Film da non perdere su netflix questa settimana tra king e capolavori animati

Contenuti dell'articolo

Il catalogo cinematografico disponibile su Netflix si distingue per la varietà e la qualità, offrendo un’ampia gamma di film che spaziano tra generi e stili diversi. La scelta di cosa guardare può risultare complessa a causa dell’elevato numero di opzioni. Per semplificare questa decisione, vengono proposte cinque pellicole particolarmente interessanti e adatte a diverse preferenze, tutte consigliate per questa settimana.

film consigliati della settimana

tick, tick…boom! (2021)

Uno dei migliori film originali Netflix mai prodotti è “Tick, Tick…Boom!” del 2021. Diretto da Lin-Manuel Miranda, noto per i musical “Hamilton” e “In the Heights”, il film narra la vita di Jonathan Larson, autore del celebre musical “Rent”.
Il biopic segue le sfide di Larson nel mondo dello spettacolo, tra il tentativo di emergere nel teatro, le relazioni sentimentali e le notizie tragiche riguardanti un amico stretto. La pellicola combina una narrazione coinvolgente con numeri musical complessi ed emozionanti come “30/90”, “Therapy” ed “Real Life”.
“Tick, Tick…Boom!” ha ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui una nomination ai Golden Globe come miglior film musicale o commedia. La performance di Andrew Garfield nei panni di Larson gli ha valso il premio come miglior attore al Golden Globe ed è stata candidata anche all’Oscar.

stand by me (1986)

Tra le trasposizioni di Stephen King più apprezzate si colloca “Stand By Me”. Questo titolo rappresenta uno dei classici degli anni ’80 che ancora oggi viene ricordato con affetto da diverse generazioni.
La storia segue quattro amici che, durante un’estate degli anni ’50, intraprendono un viaggio alla ricerca del corpo di un ragazzo scomparso vicino alla loro abitazione. Raccontata dal punto di vista dei protagonisti adulti che rivivono quei momenti dopo aver appreso della morte di uno di loro, la pellicola cattura perfettamente l’atmosfera nostalgica dell’epoca.
“Stand By Me” si distingue come una delle migliori interpretazioni delle opere tratte da Stephen King ed è stato candidato all’Oscar. È considerata una pellicola simbolo della crescita e dell’amicizia.

shiva baby (2020)

“Shiva Baby” rappresenta uno dei debutti più sorprendenti del cinema indipendente degli ultimi anni. Dopo la prima mondiale al South by Southwest nel 2020 e l’uscita in streaming nel 2021, il film ha riscosso grande successo tra pubblico e critica.
Al centro della narrazione troviamo Danielle, studentessa universitaria alle prese con una giornata stressante durante una shiva in famiglia. Tra incontri con parenti invadenti, l’ex ragazza complicata e un professore che fa da sugar daddy, ogni momento diventa fonte di tensione crescente.
L’efficacia del film deriva dalla regia e sceneggiatura di Emma Seligman, capaci di rendere al meglio l’atmosfera claustrofobica e frenetica della giornata. Il cast include interpreti eccezionali come Rachel Sennott nel ruolo principale e Molly Gordon nei panni dell’ex Maya.

to all the boys I’ve loved before (2018)

I successi delle commedie romantiche spesso non portano a franchise o sequel. In questo caso invece,”To All The Boys I’ve Loved Before” ha avuto tale impatto da far realizzare tutti e tre i libri della serie in adattamenti Netflix.
La trama ruota attorno a Lara Jean Covey che scriveva lettere segrete ai ragazzi delle sue cotte durante l’adolescenza. Quando queste vengono misteriosamente recapitate ai destinatari mentre lei frequenta il liceo, tutto cambia radicalmente. Tra questi c’è Peter Kavinsky con cui Lara Jean crea una relazione fittizia destinata a diventare reale.

L’alchimia tra Lana Condor e Noah Centineo rende questa commedia romantica unica nel suo genere. Nonostante le successive parti siano valide a livello narrativo, il primo capitolo rimane il più amato dal pubblico per la sua freschezza e naturalezza.

suzume (2022)

Nell’ambito dell’animazione giapponese sono molti i nomi rinomati – pensiamo a Hayao Miyazaki – ma anche altri autori meno conosciuti stanno lasciando il segno grazie a opere innovative come quelle firmate da Makoto Shinkai.Pilastro della cosiddetta “Disaster Trilogy”, Shinkai propone storie ricche d’emozioni ambientate in mondi fantastici ma profondamente legati a temi umani universali.Suzume chiude questa trilogia iniziata con Your Name e Weathering With You affrontando il racconto della giovane Suzume che scopre una porta magica capace di aprire varchi verso dimensioni straordinarie.Dalla porta emerge però un mostro che minaccia il mondo; sarà compito sua insieme a uno sconosciuto incontrato lungo il cammino salvarsi reciprocamente ed evitare catastrofi naturali causate dai terremoti.Sebbene non sia così diffusa quanto altre produzioni anime giapponesi note in tutto il mondo, Suzume ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali – nomination ai Golden Globes come miglior film d’animazione ed eletta tra i sette finalisti agli Annie Awards – confermandosi come opera imperdibile per qualità visive ed emotive.

Rispondi