Fear street: il film con il punteggio più basso su rotten tomatoes per la saga horror di netflix

valutazione critica di fear street: prom queen
Il nuovo film della saga Fear Street, intitolato Prom Queen, ha appena debuttato su Netflix, attirando l’attenzione degli appassionati di horror. La pellicola rappresenta un ulteriore capitolo della serie iniziata nel 2021 con Fear Street Part One: 1994. Questa volta, il regista Matt Palmer prende le redini del progetto, succedendo a Leigh Janiak, che aveva diretto i tre episodi precedenti. La narrazione si concentra su una tranquilla cittadina in cui le studentesse e gli studenti in corsa per la corona di prom Queen iniziano a scomparire misteriosamente.
andamento della ricezione critica e punteggio su Rotten Tomatoes
Dopo il rilascio ufficiale avvenuto oggi, 23 maggio 2025, il film ha ottenuto un punteggio del 48% sul Tomatometer di Rotten Tomatoes, basato sulle recensioni di 23 critici. Attualmente, non è ancora disponibile il punteggio del pubblico tramite il Popcornmeter. Si prevede che la valutazione possa subire variazioni man mano che arriveranno ulteriori commenti e recensioni.
caratteristiche principali e cast
Fear Street: Prom Queen si distingue per la sua atmosfera da slasher horror ambientata in un contesto scolastico. La produzione vede protagonisti:
- India Fowler
- Suzanna Son
- Fina Strazza
- Katherine Waterston
- Chris Klein
dettagli visivi e promozionali
L’intreccio narrativo si sviluppa attorno alle misteriose sparizioni durante il periodo del ballo di fine anno, creando un’atmosfera tesa e inquietante tipica dei film horror adolescenziali. Con questa nuova uscita, si intende consolidare la presenza della saga nel panorama del cinema horror streaming. Restano da scoprire eventuali sviluppi sulla storyline e l’accoglienza definitiva da parte del pubblico.
Personaggi principali:
- India Fowler (Lori Granger)
- Suzanna Son (Allyson)
- Fina Strazza (Cindy)
- Katherine Waterston (Professoressa)
- Chris Klein (Preside)
Ospiti e membri del cast:
- Nomi già citati sopra per i protagonisti principali.
L’analisi delle prime recensioni indica un punteggio medio che riflette una risposta mista tra critica specializzata e pubblico giovane, più incline ad apprezzare l’atmosfera nostalgica degli anni ’80-’90 rispetto alla profondità narrativa.