Famiglia ma non troppo: trama, cast e finale del film Netflix

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico brasiliano e argentino si arricchisce di una commedia che unisce ironia, affetto e un tocco di satira culturale. “Famiglia ma non troppo”, diretto da Felipe Joffily, rappresenta un esempio di produzione internazionale che affronta con leggerezza le differenze tra due famiglie sudamericane coinvolte in un conflitto generazionale e culturale. Distribuito sulla piattaforma Netflix dal 18 luglio 2025, il film si distingue per la sua capacità di mescolare comicità e tematiche universali attraverso ambientazioni suggestive e interpretazioni vivaci.

regia, produzione e protagonisti del film “famiglia ma non troppo”

chi ha realizzato il film

La regia del lungometraggio è affidata a Felipe Joffily, noto per il suo approccio originale nel genere comico. La sceneggiatura è stata scritta da Leandro Soares e Lucas Blanco. La produzione vede la collaborazione di Netflix Brasil, che ha curato l’intero progetto. Le riprese sono state effettuate tra Rio de Janeiro e Bariloche, offrendo ambientazioni diversificate tra le vivaci città brasiliane e le suggestive località della Patagonia argentina.

I principali interpreti del cast sono:

  • Leandro Hassum: nel ruolo di Otávio, padre brasiliano dal carattere impulsivo ed orgoglioso;
  • Júlia Svacinna: nei panni di Mariana, giovane donna innamorata;
  • Gabriel Goity: interpreta Ramiro, il suocero argentino;
  • Simón Hempe: nei panni di Tomas, il fidanzato argentino di Mariana;
  •  Altri attori completano il cast con ruoli familiari e comici.

dove è stato girato? strong>

I luoghi delle riprese includono due paesi con caratteristiche molto diverse. La troupe ha scelto come cornice principale:

  • Rio de Janeiro strong >: scenario iniziale della famiglia brasiliana, con i suoi quartieri vivaci e l’atmosfera allegra.
  • Bariloche strong >: in Patagonia, nota per le sue montagne innevate e i paesaggi mozzafiato, ambientazione della vacanza tra le due famiglie.

L’uso delle ambientazioni innevate accentua il contrasto tra il calore familiare e le differenze culturali rappresentate dal gelo esterno.

trama del film “famiglia ma non troppo” strong >

Narrando la storia di Otávio, il film mette in scena un conflitto generazionale legato alla scoperta dell’intenzione della figlia Mariana di sposare Tomás, ragazzo argentino. Questa notizia provoca una forte reazione nel padre brasiliano, ancora influenzato dai pregiudizi culturali. Per favorire la convivenza tra le due famiglie, viene organizzata una vacanza a Bariloche. Questa esperienza si rivela più complessa del previsto: Otávio si trova ad affrontare numerose gaffe e figuracce che rischiano di compromettere l’unione tra Mariana e Tomás. Solo attraverso un percorso personale di accettazione potrà riconquistare la fiducia dei propri cari.

spoiler finale strong >

Nella conclusione della narrazione, Otávio decide di mettere da parte l’orgoglio e chiede scusa sia alla figlia sia ai futuri suoceri. Dopo una cena disastrosa che funge da punto culminante degli equivoci, i rapporti tra le due famiglie si avvicinano progressivamente. Il matrimonio viene ufficializzato con successo. Il film si chiude simbolicamente con una grigliata condivisa, momento che rappresenta la piena riconciliazione ed accettazione reciproca delle culture differenti.

cast completo del film “famiglia ma non troppo” strong >

L’ensemble degli attori combina interpreti brasiliani ed argentini capaci di trasmettere comicità ed emozioni autentiche attraverso personaggi vivaci ed espressivi:

  • Leandro Hassum: Otávio
  • Júlia Svacinna: Mariana
  • Gabriel Goity: Ramiro
  • Simón Hempe: Tomás
  • Karina Ramil: Ana
  • João Barreto: Felipe
  • Mariela Pizzo: Clara

h2 >

Questo film rappresenta un esempio significativo delle produzioni latinoamericane capaci di combinare umorismo intelligente con temi universali quali l’accettazione culturale e i valori familiari. Con ambientazioni spettacolari e interpretazioni autentiche, “Famiglia ma non troppo” invita a riflettere sulle differenze senza perdere mai il sorriso.

Rispondi