Emily in Paris 4: La Risposta di Netflix alle Critiche Più Frequenti

La seconda parte della quarta stagione di Emily in Paris presenta un episodio significativo che risponde a una delle critiche più frequenti rivolte alla serie. La protagonista, Emily Cooper, non ha ancora dimostrato di avere una buona padronanza del francese, nonostante viva a Parigi da un considerabile periodo e abbia una relazione con Gabriel.

Un aspetto controverso della trama

Nel corso delle stagioni precedenti, Emily si era dedicata allo studio della lingua francese, partecipando a lezioni e interagendo con il suo compagno Alfie. Malgrado ciò, i telespettatori si aspettavano che il suo livello di competenza fosse adeguato, data la sua lunga permanenza in un contesto francofono e le sue interazioni quotidiane con persone di lingua francese.

La scelta narrativa ha generato insoddisfazione tra i fan, i quali hanno osservato come il comportamento di Emily possa sembrare sminuire la cultura locale, costringendo le persone intorno a lei a comunicare in inglese. Diverse opinioni espresse online, come riportato da Collider, evidenziano la discrepanza tra il carattere intraprendente di Emily e la sua apparente indifferenza nel cercare di adattarsi alla nuova cultura. Questo tema ha alimentato battute divertenti, come quella in cui Emily, ma non solo, si trova a commettere un grave errore lavorando nel ristorante di Gabriel, confondendo “champignon” con “champagne”, il che porta a conseguenze inattese.

Gli sceneggiatori sembrano non aver ritenuto necessario che Emily raggiungesse una certa conoscenza linguistica, ma nella nuova stagione Gabriel affronta la questione, sottolineando le difficoltà comunicative e la necessità di un maggiore impegno nella comprensione del francese, evidenziando i limiti del loro rapporto. La situazione si complica ulteriormente con l’arrivo di Geneviève, una connazionale americana che, diversamente da Emily, padroneggia la lingua francese.

Un tentativo di soluzione

Per rispondere alle critiche, la serie presenta un momento significativo nella parte finale della quarta stagione, in cui Emily si congratula con Gabriel in francese per il prestigioso riconoscimento della stella Michelin ottenuta dal suo ristorante. Questo gesto rappresenta un passo verso l’integrazione e la volontà di rimediare agli errori passati.

Il pubblico ha apprezzato questa evoluzione? Il dibattito sulla complessità del personaggio di Emily e la sua incapacità di imparare il francese ha suscitato l’interesse degli spettatori, generando una maggiore attenzione verso il tema dell’adattamento culturale.

Rispondi