Dystopian thriller di Netflix: il miglior sostituto di squid game

Contenuti dell'articolo

introduzione

Il panorama delle serie dystopiche su Netflix si arricchisce di produzioni che, pur condividendo alcuni elementi tematici con successi come Squid Game, presentano caratteristiche distintive. Tra queste, 3% emerge come una valida alternativa, offrendo un’interpretazione originale dei temi legati alle divisioni sociali e ai giochi di sopravvivenza. Questo articolo analizza le principali differenze e somiglianze tra le due serie, evidenziando gli aspetti più rilevanti per gli appassionati del genere.

3%: una serie distopica incentrata sulla lotta per la sopravvivenza

ambientazione e trama principale

Prodotta nel 2016, 3% rappresenta una delle prime serie Netflix non in lingua inglese. La narrazione si svolge in un mondo futuristico diviso in due classi sociali: l’Inland, composto da persone economicamente svantaggiate, e l’Offshore, riservato ai ricchi dotati delle tecnologie più avanzate. Il punto centrale della storia è il cosiddetto The Process, un insieme di prove a cui vengono sottoposti i giovani al compimento dei loro 20 anni.

il processo di selezione e le dinamiche sociali

I partecipanti all’The Process devono superare una serie di sfide per ottenere il passaggio dall’Inland all’Offshore, considerato un modo per offrire ai meno fortunati la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita. Non tutti sono interessati a questa opportunità; alcuni rifiutano il sistema, scatenando rivolte contro la società privilegiata.

simiilitudini e differenze con squid game

Sia Squid Game che 3% affrontano il tema delle disparità sociali e mostrano come le differenze economiche possano portare a sistemi oppressivi. Entrambe le produzioni mettono in scena giochi che testano capacità mentali e fisiche dei partecipanti. In particolare, i protagonisti cercano di smantellare i meccanismi del sistema oppressivo: Gi-hun tenta di fermare i giochi nella prima serie, mentre Michele combatte contro The Process in 3%.

Mentre Squid Game – ambientato in un contesto violento dove i giochi spesso terminano con la morte dei concorrenti – presenta sfide estreme e letali ispirate ai giochi dell’infanzia, 3%: si concentra su prove meno cruente. Le sfide sono finalizzate a valutare l’idoneità dei candidati alla vita Offshore; chi non supera i test viene eliminato senza perdere la vita, rendendo l’atmosfera meno violenta rispetto a quella dello show coreano.

3%

. si configura come una proposta interessante per chi cerca storie distopiche capaci di riflettere sulle disuguaglianze sociali senza ricorrere ad alta violenza. La serie mantiene intatti alcuni temi fondamentali del genere thriller sociale, proponendo però un approccio narrativo più soft rispetto al celebre successo internazionale.
Le principali figure coinvolte nella produzione sono:

  • Ambientazione: Brasile;
  • Narratore:
  • Cast:

Rispondi