Dramma mozzafiato basato su una storia vera da vedere su Netflix

Contenuti dell'articolo

la serie tv “mrs biggs” su netflix: un ritratto fedele della vera storia del grande treno rapina

Negli ultimi tempi, gli appassionati di serialità televisiva stanno riscoprendo una produzione britannica che ha saputo catturare l’attenzione grazie alla sua fedeltà ai fatti storici e all’intensità narrativa. La serie intitolata “Mrs Biggs”, disponibile su piattaforme come Netflix e ITVX, ripercorre in modo dettagliato e realistico uno degli eventi più famosi della criminalità inglese: la rapina al treno postale del 1963. Attraverso un racconto che mescola romanticismo e crimine, questa produzione si distingue per l’accuratezza storica e la capacità di coinvolgere lo spettatore.

la trama e i protagonisti principali di “mrs biggs”

La narrazione si concentra sulla relazione tra Charmian, interpretata da Sheridan Smith, e il suo marito Ronnie Biggs, interpretato da Daniel Mays. La storia segue dall’incontro tra i due, avvenuto in circostanze insolite a bordo di un treno, fino agli eventi che portarono alla famosa rapina del 1963. Il colpo consiste nel furto di oltre £2,6 milioni (equivalenti a circa 62 milioni di sterline attuali), con una banda di criminali che manipola il sistema dei segnali ferroviari per fermare il convoglio. Dopo il colpo, la coppia si imbarca in una fuga lunga anni, culminata con un tentativo di vivere una vita tranquilla in Brasile. La narrazione approfondisce anche le tensioni interne alla coppia, i momenti di crisi e le scelte difficili che hanno portato alla separazione definitiva nel 1976.

approccio narrativo e realismo storico

Il creatore Jeff Pope ha dichiarato di aver voluto rappresentare un quadro realistico degli eventi senza edulcorarli. La serie mostra aspetti crudi della vicenda, come le violenze tra i personaggi principali o le decisioni dolorose prese lungo il percorso criminale. Si evidenzia inoltre come la relazione tra Charmian e Ronnie sia stata influenzata dalle circostanze esterne e dai propri desideri personali. La sceneggiatura si basa su lettere autentiche inviate da Biggs a sua moglie dopo la perdita del loro figlio Nicholas ed è supportata dalla consulenza diretta dell’ex moglie Charmian.

il contesto storico della grande rapina al treno

Nel luglio del 1963, l’Inghilterra fu sconvolta dal furto più grande mai registrato nel paese: il colpo al Royal Mail train proveniente da Glasgow diretto a Londra. Grazie a informazioni fornite dall’interno, la banda riuscì a sabotare il sistema dei segnali ferroviari per fermare il convoglio e impossessarsi di circa £2,6 milioni — equivalenti oggi a circa 62 milioni di sterline — gran parte dei quali non venne mai recuperata. Dopo il furto, i criminali si rifugiarono in una fattoria dove lasciarono tracce inequivocabili delle loro attività criminose prima dell’arresto finale.

ricezione critica e impatto culturale

“Mrs Biggs” è stata lodata fin dalla sua uscita per l’elevato livello recitativo e per l’intensità delle scene rappresentate. Nonostante alcuni critici abbiano definito la serie come una versione troppo edulcorata degli eventi reali, essa rimane uno strumento efficace per comprendere le dinamiche sociali dell’epoca attraverso gli occhi dei protagonisti coinvolti. La presenza di Sheridan Smith nei panni di Charmian ha ricevuto ampi consensi sia dal pubblico che dalla critica specializzata.

personaggi principali presenti nella serie:

  • Sheridan Smith nel ruolo di Charmian Biggs
  • Daniel Mays nel ruolo di Ronnie Biggs
  • Lewis Reeves come Bruce Reynolds
  • Natalie Gumede come Buster Edwards

Rispondi