Dramma crime di Netflix sulla storia di Lizzie Borden nella nuova stagione

Contenuti dell'articolo

la quarta stagione di “monster”: focus su lizzie borden

La serie antologica creata da Ryan Murphy e Ian Brennan, che ha riscosso grande attenzione per le sue narrazioni sui serial killer più noti, sembra essere pronta a esplorare un nuovo capitolo. Dopo aver trattato figure come Jeffrey Dahmer e i fratelli Menendez, si ipotizza che la prossima stagione si concentrerà sulla storia di Lizzie Borden. Sebbene ancora non ci siano conferme ufficiali né una data di uscita, le indiscrezioni indicano che le riprese potrebbero iniziare in autunno.

le caratteristiche della nuova stagione di “monster”

un’ambientazione storica più distante

La quarta stagione dovrebbe spostarsi indietro nel tempo rispetto alle precedenti, ambientandosi alla fine del XIX secolo. La narrazione si focalizzerà sulla vicenda di Lizzie Borden, nota per essere stata assolta dall’accusa di aver ucciso con un’accetta il padre e la matrigna nel 1892. Questo approccio temporale permette di evitare alcuni dei problemi etici sollevati dalle stagioni passate, puntando su un contesto storico meno recente e più distanziato dai giorni nostri.

il caso di Lizzie Borden

L’episodio è noto per aver generato un grande clamore mediatico e culturale. La giovane fu accusata dell’omicidio della madre, Abby Borden, con ben 18 colpi alla testa, e del padre Andrew Borden, colpito circa dieci volte nello stesso giorno. La sua assoluzione ha alimentato numerose rappresentazioni artistiche: musical, episodi televisivi e film come “Lizzie Borden Took an Ax” interpretato da Christina Ricci.

impatto e considerazioni sulla narrazione futura

una scelta meno controversa

Per la prossima stagione si prevede un approccio narrativo meno polemico rispetto alle precedenti. La serie ha ricevuto critiche per aver romanticizzato i crimini o esaltato protagonisti come Dahmer o i Menendez in momenti delicati dell’opinione pubblica. Puntare su eventi storici più remoti può contribuire a ridurre le controversie legate alla rappresentazione delle vittime e dei criminali.

alcune riflessioni sul contesto storico

Scegliendo di ambientare gli episodi negli anni ’50 o addirittura nel XIX secolo, la produzione mira ad allontanarsi dalle connessioni dirette con persone ancora vive o con sensibilità attuali molto forti. Questa strategia permette di affrontare temi oscuri senza rischiare di riaccendere polemiche troppo recenti.

Membri del cast e personaggi principali previsti:
  • Charlie Hunnam: nei panni di Ed Gein nella terza stagione (già trasmessa)
Personaggi storici coinvolti:
  • Lizzie Borden

Membri del cast attuale:

Rispondi