Documentario devo su netflix: trama, cast, finale e location di un cult musicale

Contenuti dell'articolo

Il mondo della musica contemporanea si arricchisce di un nuovo approfondimento sulla figura di una delle band più innovative e anticonformiste degli ultimi decenni. La produzione di un documentario esclusivo, disponibile su Netflix, offre uno sguardo dettagliato sulla storia, l’estetica e l’impatto culturale dei DEVO. Realizzato dal regista pluripremiato Chris Smith, il film ripercorre le tappe fondamentali del gruppo attraverso testimonianze inedite, materiali d’archivio e performance iconiche. L’opera si propone come un viaggio immersivo nel mondo di una band che ha rivoluzionato la scena musicale con la sua estetica grottesca, la sperimentazione sonora e una critica sociale profonda.

regia, produzione e protagonisti del documentario sui DEVO

il regista e la produzione

Il documentario è stato diretto da Chris Smith, noto per lavori come American Movie e Fyre: The Greatest Party That Never Happened. La produzione è stata curata da Vice Studios, con anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2024. La narrazione si focalizza sui membri storici della band:

  • Mark Mothersbaugh
  • Bob Mothersbaugh
  • Gerald Casale
  • Bob Casale
  • Alan Myers

dove sono state girate le riprese?

L’ambientazione principale comprende due città simbolo: Akron (Ohio), luogo di origine dei DEVO, e Los Angeles, dove la band ha raggiunto il successo internazionale. Le location includono studi di registrazione storici, backstage caotici, archivi personali e luoghi emblematici della scena underground degli anni ’70 e ’80.

trama del documentario sui DEVO: tra trauma e rivoluzione artistica

L’opera narra le origini dei DEVO nel contesto di un evento traumatico: la sparatoria alla Kent State University. Questa tragedia ha influenzato profondamente i membri del gruppo, portandoli a sviluppare il concetto di “de-evoluzione”, secondo cui l’umanità avrebbe invece di progredire, subito un processo regressivo. Attraverso interviste esclusive e materiali d’archivio mai mostrati prima, il film illustra come questa esperienza abbia dato vita a un’arte provocatoria che fonde energia rock, suoni elettronici innovativi e performance visive distintive.

dalle prime esibizioni alle icone mondiali

Dalle performances nei club dell’Ohio alla firma con grandi case discografiche come Warner Bros., il racconto evidenzia il supporto di figure leggendarie quali David Bowie e Iggy Pop. Il successo planetario arriva con brani come Whip It , che consacrano i DEVO come simboli anticonvenzionali ed eterni.

sorpresa finale: addio o rinascita?

A chiusura del documentario si assiste al tour d’addio della band accompagnato dalla pubblicazione del cofanetto intitolato“50 Years Of De-Evolution (1973–2023)”. Un messaggio lasciato dall’ex frontman Mark Mothersbaugh invita a immaginare il futuro della formazione: “Addio ai primi 50 anni, iniziamo i prossimi!”
La scena conclusiva mostra i DEVO sul palco in una performance che celebra la loro carriera senza tempo ma anche come un commiato emozionante.

cast completo del documentario sui DEVO

L’ensemble narrativo include figure chiave della scena musicale americana oltre ai membri ufficiali della band:

  • Mark Mothersbaugh: fondatore, voce principale e tastiere
  • Bob Mothersbaugh:: chitarra
  • Gerald Casale:: basso elettrico e voce
  • Bob Casale:: chitarra ritmica (filmati d’archivio)
  • Alan Myers:: batteria (filmati d’archivio)
  • david bowie:: testimonianza in filmati d’archivio
  • Iggy Pop:: testimonianza in filmati d’archivio
  • brian eneo:: produttore del primo album (filmati d’archivio)
  • Chris Smith: Strong > : regista li >
  • Interviste a critici musicali, fan storici e collaboratori professionali. li >

    Rispondi