Delizia diventa delirio in The Sandman: ecco perché

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di The Sandman su piattaforma Netflix approfondisce l’universo degli Eterni, introducendo nuovi personaggi e rivelando dettagli sulla storia dei fratelli di Sogno. Tra le figure più rilevanti emerge la figura di Delirio, il più giovane tra gli Eterni, che svolge un ruolo cruciale nel destino del protagonista. La narrazione si concentra anche sulla misteriosa trasformazione di Delizia in Delirio, un evento che rimane avvolto nel mistero.

la mutazione di delizia in delirio: un enigma senza soluzione definitiva

Nel contesto dell’universo narrativo di “The Sandman”, la metamorfosi di Delizia in Delirio rappresenta uno dei grandi misteri irrisolti. Le scene flashback presenti nei fumetti suggeriscono che questa trasformazione sia avvenuta in epoca preistorica, molto prima degli eventi attuali della serie televisiva. Di conseguenza, Delizio è diventato Delirio da molto tempo, al punto da essere ormai parte integrante della sua identità attuale. Nella serie, l’unico riferimento visivo a questa evoluzione si trova nel ritratto usato da Destino per convocarla alla riunione familiare.

possibili cause e interpretazioni della trasformazione

  • L’evento scatenante potrebbe essere stato il matrimonio mai celebrato di Delirio, secondo alcune teorie dei fan.
  • Altre ipotesi suggeriscono che la rottura o una grande crisi personale abbiano contribuito al cambiamento.
  • C’è chi pensa che la trasformazione possa essere legata a un trauma subito, come una violenza sessuale, anche se non ci sono prove concrete a supporto.
  • Un’altra teoria propone che il processo di mutamento non sia ancora completo, lasciando aperta la possibilità di ulteriori evoluzioni future.

il futuro di delirio: un’evoluzione inevitabile

Neil Gaiman, creatore della serie e autore originale dei fumetti, ha spiegato che il personaggio di Delirio è destinato ad essere sempre in uno stato dinamico di cambiamento. Questa fase transitoria da Delizia a Delirio rappresenta solo una tappa temporanea all’interno della sua evoluzione continua. Nei fumetti si accenna anche a un possibile prossimo stadio evolutivo; infatti, durante uno scambio con Distruzione in “Brief Lives”, si lascia intendere che il suo prossimo cambiamento potrebbe portarla verso una nuova forma o identità.

l’indicazione dell’autore sull’evoluzione del personaggio

  • Nell’opera originale si evidenzia come il mutamento non sia permanente ma parte integrante dell’identità fluida del personaggio.
  • L’autore lascia intendere che questo processo evolutivo possa rappresentare un passo avanti o indietro rispetto alla sua natura originaria.
  • Sempre nei fumetti si sottolinea come il caos e la turbolenza siano elementi connaturati alla sua essenza e all’intero universo degli Eterni.

il ruolo degli eterni nell’origine dell’universo e l’evoluzione cosmica

I personaggi degli Eterni, nati all’alba dell’universo stesso, incarnano le forze primordiali create per regolare l’ordine cosmico. Prima ancora della nascita delle prime entità viventi, figure come Morte e Sogno erano già presenti nel cosmo. Nonostante siano nati quasi contemporaneamente all’inizio dello spazio-tempo, loro rappresentano aspetti opposti o complementari dell’esistenza stessa.
Il passare del tempo ha portato dall’ordine al caos, con l’entropia crescente fino a raggiungere nuovi punti di svolta universale. In questo quadro generale, Delizia, pur essendo arrivata più tardi rispetto agli altri Eterni, simboleggia proprio questa transizione dal disegno ordinato al disordine crescente.

l’evoluzione inevitabile e la destinazione finale di delizia/delirio

  • L’essenza stessa degli Eterni suggerisce una costante trasformazione collegata alle fasi naturali dell’universo.
  •  Ogni tentativo di imporre ordine provoca dolore fisico o disagio evidente a coloro coinvolti nella metamorfosi.
  •  Quando arriverà il momento culminante dell’evoluzione universale, anche Deliria subirà un ulteriore cambio in linea con i processi cosmici fondamentali.

Rispondi