Daredevil confronti: Steven DeKnight parla delle differenze con Born Again

Contenuti dell'articolo

La serie Daredevil di Netflix ha avuto un impatto significativo nell’ambito del Marvel Cinematic Universe, creando inevitabili confronti con il sequel Daredevil: Born Again. Nonostante ciò, Steven DeKnight, showrunner della serie originale, ha difeso il suo lavoro quando alcuni fan hanno criticato le scene di stunt. Entrambe le produzioni vedono Charlie Cox nel ruolo di Matt Murdock/Daredevil e Vincent D’Onofrio in quello di Wilson Fisk/Kingpin, e presentano scene di combattimento elaborate e violente. Questa tendenza è iniziata con la celebre sequenza in piano sequenza in cui Matt sconfigge una serie di malviventi che avevano rapito un bambino.

evoluzione delle scene d’azione

Ogni stagione successiva di Daredevil ha reinterpretato questo concetto, così come Daredevil: Born Again. Quest’ultima serie beneficia di un budget più elevato e risorse tecniche superiori, consentendo l’inserimento di stunt più complessi supportati dalla CGI. Alcuni membri del pubblico hanno espresso entusiasmo per questi cambiamenti, notando che le abilità di Daredevil sono diventate più simili a quelle dei fumetti.

differenze nei budget delle produzioni

Per comprendere le differenze nella rappresentazione delle capacità di Matt Murdock è fondamentale considerare i budget delle due serie. Secondo fonti affidabili, Daredevil aveva un budget stagionale di 56 milioni di dollari, mentre Daredevil: Born Again dispone di circa 200 milioni. Questo si traduce in costi medi per episodio significativamente diversi: 4.3 milioni per i 13 episodi della prima serie contro circa 22.2 milioni per i 9 episodi della seconda.

differenze stilistiche nelle scene d’azione

Tale disparità giustifica anche la maggiore fluidità delle scene d’azione in Daredevil: Born Again. Le acrobazie sembrano più sofisticate rispetto a quelle della produzione precedente. Mentre la prima serie si contraddistingueva per stunt più viscerali e brutali, la nuova versione cerca una resa stilistica diversa pur tentando di mantenere l’essenza dell’originale.

conclusione sull’evoluzione del personaggio

Infine, nonostante lo stile preferito possa variare da spettatore a spettatore, DeKnight sottolinea come il budget limitato abbia influito sulla possibilità della prima serie di realizzare combattimenti più fedeli ai fumetti. Nonostante queste limitazioni abbiano imposto vincoli creativi, la serie è riuscita comunque a creare momenti memorabili come dimostra la famosa scena nel corridoio.

  • Charlie Cox – Matt Murdock/Daredevil
  • Vincent D’Onofrio – Wilson Fisk/Kingpin
  • Steven DeKnight – Showrunner originale
  • @theogdaredevil – Fan attivo sui social media riguardo alla discussione sulle differenze tra le due serie

Rispondi