Criminal: il sostituto sottovalutato di mindhunter su netflix con l’85% di gradimento

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di genere crime e psicologico si arricchisce di produzioni che, pur mantenendo un forte approccio investigativo, differiscono per ambientazione, stile e formato narrativo. In questo articolo vengono analizzate due delle più apprezzate serie recenti: Mindhunter, disponibile su Netflix, e il suo principale sostituto, Criminal: UK. Si evidenziano le caratteristiche distintive di ciascuna produzione, la loro struttura narrativa e il ruolo che svolgono come rappresentazioni della psicologia criminale in televisione.

mindhunter: la rappresentazione della psicologia criminale nell’era moderna

trama e protagonisti principali

Mindhunter, trasmesso dal 2017 al 2019, è una serie TV statunitense ispirata al libro omonimo del 1995 scritto da John E. Douglas e Mark Olshaker. La narrazione segue gli agenti dell’FBI Holden Ford (Jonathan Groff) e Bill Tench (Holt McCallany), affiancati dalla psicologa Wendy Carr (Anna Torv). Il team lavora all’interno dell’Unità di Scienze Comportamentali dell’FBI con l’obiettivo di intervistare serial killer per comprendere la loro psiche e applicare questa conoscenza alle indagini in corso.

caratteristiche distintive

Mindhunter ha riscosso immediatamente successo grazie alla qualità visiva cinematografica, allo sviluppo approfondito dei personaggi e all’esplorazione dettagliata della psicologia criminale. La serie si distingue per il suo approccio realistico e analitico nel rappresentare le interviste ai serial killer, creando un ritmo lento ma intenso che invita lo spettatore a riflettere sui meccanismi mentali dei soggetti coinvolti.

criminal: uk come alternativa ideale a mindhunter

ambientazione e struttura narrativa

Criminal: UK, lanciata poco dopo la seconda stagione di Mindhunter, si distingue per il suo setting esclusivamente indoor all’interno di una stanza di interrogatorio. Ideata da George Kay e Jim Field Smith, questa serie segue una squadra speciale della Metropolitan Police composta da Detective Chief Inspector Natalie Hobbs (Katherine Kelly), Detective Inspector Tony Myerscough (Lee Ingleby) e Detective Constable Hugo Duffy (Mark Stanley). Ogni episodio presenta un interrogatorio diverso, focalizzandosi sulla dinamica tra poliziotto e sospetto.

caratteristiche principali come sostituto di mindhunter

Criminal: UK si presenta come una produzione dialogica ed estremamente concentrata sulla psicologia dell’interrogatorio. La sua ambientazione ristretta permette uno sviluppo narrativo più compatto rispetto a Mindhunter, puntando sull’intensità delle conversazioni tra detective e sospetti. Questa caratteristica rende la serie particolarmente adatta come alternativa o complemento a Mindhunter», offrendo approfondimenti sulle tecniche investigative basate sul confronto diretto.

criminal: uk parte di un franchise internazionale

squadra multi-nazionale nelle serie criminali

Criminal: UK, insieme ad altre tre versioni — Criminal: France , Criminal: Germany , Criminal: Spain — costituisce un progetto condiviso su Netflix. Tutte le serie seguono lo stesso format basato su interrogatori intensi in ambientazioni chiuse, con solo alcune variazioni culturali. Mentre le produzioni francesi, tedesche e spagnole sono composte da tre episodi ciascuna, quella britannica ha raggiunto due stagioni grazie al suo successo.

dichiarazioni sul futuro delle serie del franchise

Nel 2020 Jim Field Smith ha manifestato interesse nel continuare a sviluppare altri capitoli del franchise,anche se non ci sono ancora conferme ufficiali riguardo alle nuove stagioni delle altre versioni.

motivi per cui criminal uk rappresenta una valida scelta come sostituto di mindhunter

  • Sintesi contenuta: breve durata rispetto a Mindhunter permette un consumo rapido senza perdere intensità;
  • Ambiente ristretto: focus sulle dinamiche dialogiche tra polizia e sospetti;
  • Sviluppo psicologico: analisi profonda della mente umana attraverso interrogatori;
  • Tecniche investigative: attenzione alle metodologie moderne di interrogatorio;
  • Cadenza narrativa: ritmo più serrato rispetto alla lunga analisi cinematografica di Mindhunter.

Personaggi principali:

  • Katherine Kelly – Detective Chief Inspector Natalie Hobbs;
  • Lee Ingleby – Detective Inspector Tony Myerscough;
  • Mark Stanley – Detective Constable Hugo Duffy.

Rispondi