Cose da sapere su alice in borderland prima della stagione 3

Contenuti dell'articolo

La serie Alice in Borderland, disponibile su Netflix, ha riscosso grande successo tra gli appassionati di thriller e mistero. La narrazione si sviluppa attraverso un complesso intreccio di eventi che coinvolgono personaggi principali e nuove figure introdotte nella terza stagione. Per comprendere appieno le dinamiche della nuova stagione, è fondamentale rinfrescare la memoria sugli avvenimenti delle prime due stagioni, dato che la trama si evolve in modo significativo rispetto al materiale originale del manga.

riassunto degli eventi principali delle stagioni 1 e 2

la perdita degli amici più cari di arisu

Nelle fasi iniziali della serie, Arisu, insieme ai suoi migliori amici Chota e Karube, viene trasportato nel mondo parallelo chiamato Borderlands. Dopo aver superato alcune prove, affrontano il gioco “Seven of Hearts”, dove solo uno può sopravvivere. In un gesto di sacrificio estremo, i due amici di Arisu decidono di rinunciare alla propria vita affinché lui possa continuare a lottare e sperare in una via d’uscita. Questa tragedia grava sul protagonista per tutta la durata delle prime due stagioni, finché non riesce ad accettarla completamente e trovare un nuovo senso alla propria esistenza nel mondo reale.

l’incontro con altri giocatori e la collezione delle carte da gioco

Dopo aver perduto i propri alleati più stretti, Arisu incontra Usagi e forma con lei una squadra. Successivamente si aggregano altri partecipanti che credono nella possibilità di fuggire dalle Borderlands attraverso la raccolta completa delle carte da gioco. Tra questi figura anche il leader della comunità dei giocatori, Hatter.

la morte di hatter e il gioco della caccia alle streghe

Il personaggio di Hatter viene trovato senza vita prima dell’inizio di un intenso gioco di caccia alle streghe. Durante questa prova, i partecipanti devono individuare l’assassino di Momoka e condurlo al rogo. Il protagonista utilizza le sue capacità deduttive per scoprire che Hatter è stato ucciso da Aguni, mentre Momoka si suicida per dare avvio alla sfida finale contro le illusioni mentali create da Mira Kanō.

il percorso nelle terre di confine e le carte figurate

collezione delle carte figurate e sfide successive

Dopo aver completato la raccolta delle carte numerate, Arisu ed Usagi affrontano nuovi giochi basati sulle carte figurate. Questi test sono ancora più difficili perché richiedono lo scontro diretto con i cittadini delle Terre di Confine attraverso varie prove strategiche come il Re di Fiori o il Jack di Cuori. La vittoria permette loro di avanzare verso l’obiettivo finale: scoprire come uscire dal mondo parallelo.

sopravvivenza alla Regina di Cuori

Mira Kanō interpreta la Regina di Cuori in questo scenario distorto: inizialmente propone semplici partite ma poi coinvolge Arisu in giochi psicologici dall’esito imprevedibile. Con l’aiuto dell’amica Usagi, Arisu riesce a resistere alle manipolazioni mentali della regina, che tenta quasi fino all’ultimo momento di convincerlo che tutto ciò sia solo una fantasia creata dalla sua mente disturbata.

scelta dei sopravvissuti e rivelazioni sulla natura delle borderlands

decisione tra ritorno nel mondo reale o permanenza nel mondo parallelo

Dopo aver sconfitto Mira Kanō, tutti i partecipanti sopravvissuti devono decidere se restare nelle Borderlands o fare ritorno alle proprie vite precedenti. La maggior parte sceglie infatti il ritorno nel mondo reale dopo aver superato le prove ultime.

scoperta sulla vera origine delle borderlands

Dopo essere tornato nel pianeta Terra, Arisu si risveglia in ospedale senza ricordo dei giochi svolti nelle Borderlands. Si scopre che tutto è iniziato a causa dell’impatto di un meteorite su Tokyo: questo evento ha generato un ambiente simile a un mondo alternativo tra vita e morte. I soggetti coinvolti erano persone colpite dal disastro naturale che hanno vissuto un’esperienza sospesa tra realtà e fantasia.

L’epilogo lascia presagire che i giochi non siano realmente conclusi: il riferimento al Joker suggerisce l’esistenza di nuovi scenari o minacce ancora da esplorare nella terza stagione.

  • Personaggi principali:
  • Arisu (Kento Yamazaki)
  • Usagi (Tao Tsuchiya)
  • Chishiya (Nijiro Murakami)
  • Mira Kanō (Yūki Morinaga)

Rispondi