Cobra Kai Rivisita l’Uscita Sbagliata di Ali Mills in Karate Kid 2 Dopo 35 Anni

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Ali Mills, interpretato da Elisabeth Shue, ha avuto un’uscita deludente dalla saga di Karate Kid. Fortunatamente, la serie Cobra Kai è riuscita a risolvere alcune delle problematiche emerse con la sua dipartita. Nonostante Ali sia apparsa solo nel primo film del 1984, il suo ruolo significativo ha consolidato la sua importanza nella franchise. Fin dall’inizio, Ali si presenta come un personaggio incredibile, orgogliosa, cool e pronta a difendere se stessa e gli altri, mostrando una sicurezza che manca sia a Daniel (Ralph Macchio) che a Johnny (William Zabka).

ali mills e la sua complessa relazione con daniel

La relazione di Ali con Daniel è sviluppata con pazienza e autenticità. Non si innamora follemente di lui subito, bensì il loro legame si evolve nel tempo, non senza qualche errore da parte di Daniel. Alla fine di Karate Kid, prima dell’iconico scontro tra Johnny e Daniel, quest’ultimo chiede a Ali di assisterlo, creando un momento toccante che testimonia la crescita della loro connessione. La loro separazione in Karate Kid Part II risulta frustrante.

karate kid part ii: l’uscita di ali mills

ali è silenziosamente allontanata da daniel

Elisabeth Shue non ha partecipato a Karate Kid Part II, una mancanza che può essere spiegata con la sua aspirazione a una carriera differente. Il regista John G. Avildsen e lo sceneggiatore Robert Mark Kamen avrebbero potuto offrire una conclusione più rispettosa per il personaggio di Ali, anziché relegarla a una spiegazione banale. All’inizio del sequel, Daniel afferma che Ali ha deciso di uscire con un giocatore di football della UCLA e, a causa della rottura, distrugge la sua auto. Questo epilogo non rende giustizia a un personaggio che si era dimostrato leale e sincero.

cobra kai: il ritorno di ali mills

la versione di ali degli eventi

In Cobra Kai, Ali riemerge nel terzo capitolo, offrendo la sua prospettiva sulla fine della relazione con Daniel. La sua spiegazione è più coerente e riflette meglio le personalità dei personaggi. Ai festeggiamenti del ballo di fine anno, Ali si riconnette con un vecchio amico, mentre la gelosia di Daniel porta alla rottura. Ali rivela anche di aver avvisato sempre Daniel riguardo ai freni difettosi della sua auto, chiarendo che le sue azioni erano state malinterpretate. Dopo questa rivelazione, Daniel si scusa, mentre Ali riconosce che, nonostante le difficoltà, i momenti positivi superano quelli negativi.

creatori di cobra kai e il rimedio alla partenza di ali

dispiaceri condivisi e risoluzioni

Non solo i fan, ma anche i creatori di Cobra Kai erano infastiditi dall’uscita impulsiva di Ali. Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg hanno dichiarato di non piacersi il modo in cui Ali era stata allontanata e hanno lavorato per fornire una narrazione che riflettesse anche la sua verità. Questo approccio ha permesso di rimediare al trattamento del personaggio, valorizzandone ulteriormente la storia.

la riaffermazione di ali mills in cobra kai

un ruolo fondamentale per il franchise

La narrazione di Cobra Kai non solo risolve le contraddizioni del racconto di Ali in Karate Kid Part II, ma mette in luce l’importanza critica del personaggio. Ali riesce a riconciliarsi sia con Johnny che con Daniel, dimostrando quanto fosse essenziale per entrambi durante gli anni della gioventù. La sua presenza nella serie arricchisce ulteriormente l’universo narrativo, rendendo la sua storia più profonda e significativa nel contesto della saga.

Rispondi