Cobra Kai: Nessuna Settima Stagione, Ecco Perché

Cobra Kai 7 non ci sarà

Cobra Kai 7 non sarà prodotto: la celebre serie, originata dal franchise di The Karate Kid che narra le vicende di Daniel Larusso e Johnny Lawrence, concluderà il suo percorso con la sesta stagione.

Questa informazione è stata resa nota a gennaio 2023, quando i creatori hanno comunicato il rinnovo della sesta stagione definendola come l’ultima di questo amato progetto.

Sin dall’inizio, il nostro intento con ‘Cobra Kai’ è sempre stato quello di portare a termine la storia secondo le nostre volontà, senza sconvolgere l’antico scenario che avevamo in mente. Siamo dunque estremamente orgogliosi e grati di poter annunciare questo risultato“, hanno dichiarato i creatori Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg. “La sesta stagione rappresenterà la chiusura di ‘Cobra Kai‘. Abbiamo la certezza che, sebbene possa sembrare un giorno nostalgico per i fan, il Miyagiverse è più forte che mai. Questo fandom è il MIGLIORE che ci possa essere e ci auspichiamo di poter raccontare nuove storie legate a ‘Karate Kid’ in futuro. Perché come ben sappiamo, Cobra Kai vive per sempre“.

A determinare la cessazione del progetto non è stata quindi Netflix, ma gli showrunner consapevoli della loro volontà di chiudere la storia nei tempi e nei modi desiderati. La serie avrà il suo gran finale il 13 febbraio 2025, in esclusiva su Netflix. Si rimane in attesa di scoprire il contenuto dell’episodio conclusivo.

Come finisce Cobra Kai?

[ATTENZIONE SPOILER: si sconsiglia di proseguire nella lettura se non si desidera conoscere il finale di Cobra Kai 6 parte 3]

Durante la sesta e finale stagione, a seguito di eventi inaspettati al Sekai Taikai, Miyagi-Do e Cobra Kai sono costretti a confrontarsi con il loro passato e a riflettere su un futuro incerto, sia nel dojo che nella vita reale. Quasi quarant’anni dopo il torneo di karate di All Valley nel 1984, sembra che il cerchio sia pronto a chiudersi finalmente.

Nel quindicesimo e ultimo episodio, intitolato “L’ex degenerato”, dopo anni di conflitti e nuove opportunità, Daniel e Johnny tornano esattamente al punto di partenza.

Johnny si prepara in modo intenso per il suo combattimento finale, sotto la sorprendente guida di Daniel LaRusso, un tempo rivale, ora diventato mentore. La sfida si rivela impegnativa per Johnny, con Sensei Wolf che esercita il controllo su di lui, allungando i tempi di attesa.

Quando Daniel vede Johnny affrontare difficoltà, decide di richiamare un timeout. Utilizzando gli insegnamenti di Cobra Kai, Daniel motiva Johnny con un discorso pieno di verità, alimentando il suo spirito combattivo. Johnny riequilibra il punteggio a 2-2 con una mossa a sorpresa, impiegando una tecnica di puro stile Miyagi e mettendo a segno un colpo decisivo, portando a casa la vittoria.

Con la vittoria al Sekai Taikai, i torti di Cobra Kai degli ultimi 35 anni vengono finalmente redenti.

La serie si chiude con l’immagine di Johnny e Daniel che condividono una cena in un ristorante, discutendo delle loro vite e della buona armonia che regna fra di loro, mentre si preparano per l’imminente All-Valley. All’improvviso, Johnny si alza per andare in bagno e Daniel, intento a prendere una mosca con le bacchette, è sorpreso quando Johnny riesce a schiacciare il insetto tra le mani. Se Karate Kid ha raccontato la storia di Danny, Cobra Kai verrà ricordato come il racconto di Johnny!

Cobra Kai 6 parte 3, in streaming

Per quanto riguarda la disponibilità, Cobra Kai è diventato una esclusiva Netflix a partire dal 2020, quando il servizio di streaming ha acquisito i diritti dalla precedente piattaforma YouTube Premium. Attualmente, la serie è visibile solo su Netflix in oltre 200 paesi in cui il servizio è attivo.

La sceneggiatura di Cobra Kai è scritta da Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg, che ricoprono anche il ruolo di produttori esecutivi tramite la loro compagnia Counterbalance Entertainment. Tra i produttori esecutivi figurano anche Will Smith, James Lassiter e Caleeb Pinkett per Westbrook Entertainment, insieme a Susan Ekins in collaborazione con Sony Pictures Television. Anche Ralph Macchio e William Zabka hanno contribuito alla produzione esecutiva.

Rispondi