Classifica dei 6 episodi di Black Mirror stagione 7 dal migliore al peggiore

Contenuti dell'articolo

La settima stagione di Black Mirror, la serie sci-fi che esplora le inquietanti possibilità della tecnologia, è finalmente disponibile su Netflix. Con un mix di storie nuove e alcuni ritorni, gli episodi promettono di offrire riflessioni provocatorie sul futuro dell’umanità e sull’impatto della tecnologia sulla vita quotidiana.

episodi della settima stagione

6. Eulogy

L’episodio segue Phillip, un uomo solitario che utilizza la tecnologia per rivivere ricordi sepolti dopo la morte di una persona amata. La sua ricerca emotiva lo porta a confrontarsi con le sue scelte passate e i rimpianti che lo accompagnano. Nonostante l’interpretazione intensa di Paul Giamatti, il ritmo lento dell’episodio potrebbe risultare frustrante per molti spettatori.

5. Hotel Reverie

Questo episodio presenta una storia d’amore sapphic che richiama fortemente San Junipero. La performance di Emma Corrin nel ruolo di una star del cinema degli anni ’50 è notevole, ma la trama fatica a sviluppare una chimica convincente tra i personaggi principali, culminando in un finale mediocre nonostante alcune scene divertenti.

4. Bete Noir

Bete Noir si distingue per il suo approccio alla dinamica tossica del luogo di lavoro e il gaslighting. L’episodio riesce a mantenere alta la tensione attraverso una narrazione avvincente e interpretazioni eccezionali da parte delle protagoniste Siena Kelly e Rosy McEwan, anche se il finale risulta meno soddisfacente rispetto al resto della storia.

3. Common People

Narrando la crisi di una coppia costretta a fare affidamento su un sistema sanitario privato, questo episodio affronta temi attuali con grande intensità grazie alle performance coinvolgenti di Chris O’Dowd e Rashida Jones. Il finale lascia un impatto duraturo sugli spettatori.

2. Plaything

L’episodio esplora le profondità oscure dell’animo umano attraverso il mondo dei videogiochi. Peter Capaldi interpreta un ruolo chiave mentre un giovane reporter si trova coinvolto in eventi che trascendono la semplice recensione di un gioco, creando tensione palpabile fino alla conclusione sorprendente.

1. USS Callister: Into Infinity

Dopo il successo dell’originale USS Callister, questo seguito riporta in scena personaggi amati mentre affrontano nuove sfide in un contesto virtuale complesso e intrigante. L’episodio tocca temi rilevanti come l’abuso tecnologico e le conseguenze morali delle azioni umane.

Tutti gli episodi della settima stagione sono ora disponibili per lo streaming.

  • Episodio 6: Eulogy
  • Episodio 5: Hotel Reverie
  • Episodio 4: Bete Noir
  • Episodio 3: Common People
  • Episodio 2: Plaything
  • Episodio 1: USS Callister: Into Infinity

Rispondi