Call my agent italia 3 intervista a Michele Di Mauro Maurizio Lastrico e Sara Drago

Contenuti dell'articolo

nuova stagione di call my agent – italia: dietro le quinte e approfondimenti

La terza stagione di Call My Agent – Italia ha fatto il suo debutto il 14 novembre 2025, proponendo nuovi spunti e approfondimenti sul mondo degli agenti e degli attori. Durante una presentazione avvenuta a Roma il 4 novembre dello stesso anno, sono state condivise alcune anticipazioni e curiosità sui personaggi principali. Questa analisi si focalizza sulle esperienze dei protagonisti e sulle tematiche affrontate, offrendo uno sguardo sulla complessità del dietro le quinte della fiction.

intervista ai protagonisti principali

le parole di michele di mauro sul ruolo di vittorio baronciani

Michele Di Mauro ha descritto con realismo il ruolo di Vittorio Baronciani, affermando che la gestione di una società di agenti risulta molto complessa e caotica. Ha sottolineato come il suo personaggio si trovi a dover navigare tra vari ruoli, tra il dominio e la sottomissione, in un ambiente che definisce come un circo. La sua interpretazione evidenzia la difficoltà di orientarsi in una professione così sfaccettata e imprevedibile.

collegamenti tra lavoro e vita privata

Per i personaggi interpretati da Gabriele Di Lillo e Lea Martelli, la nuova stagione pone l’accento sui tentativi di trovare un equilibrio tra carriera e vita privata. Sara Drago ha sottolineato come il personaggio di Lea si trovi a dover rinunciare a una dimensione personale, concentrandosi esclusivamente sul lavoro, in un momento in cui tutto sembra naufragare. Dall’altra parte, Maurizio Lastrico ha evidenziato come il tema di coincidere tra impegni lavorativi e relazioni personali rappresenti uno dei fili narrativi più avvincenti. Per lui, questa sfida costituisce anche l’aspetto più divertente e stimolante da interpretare.

personaggi e attori preferiti

Gli interpreti hanno anche condiviso le loro preferenze riguardo ai ruoli di altri attori, offrendo uno sguardo più personale e leggero. Sara Drago ha ammesso di sentirsi comunque attratta da Vanessa Scalera, apprezzando molto la sua performance. Michele Di Mauro si è schierato con entusiasmo per il proprio personaggio, mentre Maurizio Lastrico ha scherzato dicendo che non vorrebbe interpretare se stesso, per non rischiare di “rovinarsi”.

cosa insegnano i retroscena del lavoro attoriale

scoperte e riflessioni sugli aspetti professionali

La serie ha permesso ai protagonisti di riflettere sul proprio lavoro. Michele Di Mauro ha concluso che, conoscendo bene il dietro le quinte, non ha scoperto nulla di nuovo, mentre Sara Drago ha riconosciuto come l’esperienza le abbia insegnato molto, specialmente sulla complessità del lavoro di agente, che richiede grande creatività, empatia e capacità di gestione. La protagonista teatrofila ha inoltre apprezzato la possibilità di approfondire la conoscenza del proprio ruolo nel settore audiovisivo e di riconoscere la difficoltà di queste professioni.

descrizione della nuova stagione con aggettivi identificativi

Per definire questo ciclo narrativo, i protagonisti hanno usato aggettivi come “imprescindibile”, “italiana” e “collegiale”. Questi termini riflettono il valore di questa stagione che, secondo gli attori, si distingue per la sua intimità e complessità, mantenendo le caratteristiche che rendono la serie riconoscibile e apprezzata dal pubblico.

cast e personaggi principali

  • Michele Di Mauro nel ruolo di Vittorio Baronciani
  • Maurizio Lastrico in quello di Gabriele Di Lillo
  • Sara Drago come Lea Martelli
  • Gabriele Di Lillo
  • Lea Martelli
  • Vittorio Baronciani

Rispondi