Breaking bad ha anticipato la storia di walt e jesse anni prima della prima puntata

La serie televisiva Breaking Bad è nota per la complessità delle sue relazioni e per i personaggi profondamente sviluppati. In questo contesto, emergono due coppie di protagonisti che condividono analogie sorprendenti, sia nella narrazione che nelle dinamiche interpersonali. Questo articolo analizza i paralleli tra Gus & Max e Walt & Jesse, evidenziando le differenze e le somiglianze che arricchiscono l’universo della serie.
gus e max in “hermanos”: una relazione speculare a quella di walt e jesse
breaking bad ripercorre più volte la stessa vicenda
Nel corso della quarta stagione di Breaking Bad, si rivela un momento cruciale riguardante il passato di Gus Fring, interpretato da Giancarlo Esposito. La scena in “Hermanos” mostra Gus insieme a un suo socio, Max Arciniega, interpretato da James Martinez. La loro collaborazione si interrompe tragicamente quando Max viene ucciso dalla cartel messicana per aver osato avvicinarsi al boss del narcotraffico.
Max rappresenta il partner commerciale di Gus, che svolgeva il ruolo di chef del metadone e gestore dell’attività. La sua morte segna un punto di svolta nella vita di Gus, lasciandogli un vuoto difficile da colmare.
Sul piano narrativo, questa relazione ricorda molto quella tra Walter White (Bryan Cranston) e Jesse Pinkman (Aaron Paul). Entrambe le coppie sono caratterizzate da un rapporto stretto, con elementi di affetto misti a dinamiche di potere e dipendenza reciproca. La presenza di Max come figura romantica conferma anche una componente sentimentale nascosta nel legame con Gus, come evidenziato dal showrunner Peter Gould.
- Gus Fring
- Max Arciniega
- Walter White
- Jesse Pinkman
differenze tra le partnership: gus & max vs walt & jesse
caratteristiche distintive delle coppie criminali
Anche se esistono molte similitudini tra i due sodalizi criminali, ci sono aspetti fondamentali che li distinguono. Gus Fring appare come un imprenditore calcolatore che ha introdotto Max nel mondo del narcotraffico. Al contrario, Walter White – originariamente chimico – ha trascinato Jesse nell’illegalità partendo dalla sua inesperienza nel settore.
L’abilità imprenditoriale di Gus gli permette di consolidare la propria posizione senza affidarsi troppo a Jesse o Walt», mentre quest’ultimo ha dovuto dimostrare più fortuna che strategia per emergere nel mercato clandestino.
Dopo la morte di Max in “Hermanos”, Gus si trova costretto a collaborare con altri chimici, incluso Walt anni dopo. Questa scelta riporta alla luce il tema del destino condiviso tra le due coppie: entrambi hanno perso figure fondamentali ma hanno continuato a crescere nel settore della droga.
- Gus Fring – imprenditore calcolatore
- Max Arciniega – socio romantico e professionale
- Walter White – chimico trasformato in signore della droga
- Jesse Pinkman – ex piccolo spacciatore diventato partner strategico
motivi dietro la pazienza di gus nei confronti di walt e jesse
gus si riconosce nei protagonisti principali?
Gus Fring mostra una notevole capacità d’attesa e tolleranza verso Walt e Jesse», perché vede in loro uno specchio delle proprie ambizioni passate. La sua iniziale riluttanza a collaborare deriva dal fatto che li giudica poco professionali rispetto ai suoi standard».
Nell’episodio “Hermanos”, si rende evidente come Gus veda sé stesso in Walt: entrambi sono uomini ambiziosi pronti a tutto pur di raggiungere il successo nel mondo criminale. Questa empatia spiega anche perché abbia concesso loro più margine d’errore rispetto ad altri associate.
Nella narrazione complessiva de Breaking Bad, queste relazioni rappresentano due facce della stessa medaglia: l’ambizione sfrenata accompagnata da perdite dolorose. La storia dei due duo sottolinea come il passato influenzi profondamente le scelte presenti dei personaggi coinvolti.