Breaking bad e better call saul: capolavori tv con finali perfetti

Contenuti dell'articolo

Le serie televisive di genere crime, in particolare le produzioni di grande successo come Breaking Bad e il suo spin-off Better Call Saul, sono state riconosciute per la loro capacità di offrire finali memorabili e altamente significativi. Entrambe le produzioni hanno saputo concludere le proprie narrazioni in modo impeccabile, lasciando un’impronta indelebile nel panorama delle serie TV. Questo approfondimento analizza i dettagli dei loro ultimi episodi, confrontandone le scene finali e evidenziando come queste siano state perfettamente adattate ai personaggi principali, contribuendo a consolidare il loro status di capolavori televisivi.

breaking bad e better call saul hanno due dei migliori finali della televisione

scene conclusiva di breaking bad e better call saul

Entrambe le serie si distinguono per aver presentato scene finali che sono considerate tra le più memorabili nella storia della televisione. Il finale di Breaking Bad, intitolato “Felina”, rappresenta un epilogo potente per Walter White, mentre quello di Better Call Saul, intitolato “Saul Gone”, si distingue per una chiusura poetica del percorso del protagonista Saul Goodman. Questi episodi sono esempi rari di serialità che riescono a rispettare l’aspettativa del pubblico senza compromessi, elevando ulteriormente il livello artistico delle rispettive stagioni culminanti.

l’importanza delle scene decisive nelle conclusioni

La forza delle scene finali risiede nella capacità di catturare l’essenza dei protagonisti. In Breaking Bad, la scena conclusiva lascia gli spettatori senza fiato: Walter White muore dopo aver eliminato un gruppo di neo-nazisti e aver liberato Jesse Pinkman, con un’immagine simbolica del suo ultimo sguardo al laboratorio meth prima di soccombere a una ferita da arma da fuoco. In contrasto, il finale di Better Call Saul mostra Jimmy McGill (Saul Goodman) e Kim Wexler in un momento intimo all’interno del carcere, condividendo parole semplici ma cariche d’emozione, mentre Kim entra in prigione fingendo di essere il suo avvocato.

come i finali di breaking bad e better call saul si confrontano

analisi del confronto tra le scene conclusive


I due momenti culminanti si differenziano per stile e contenuto narrativo: quello di Breaking Bad è caratterizzato da un climax ad alta tensione che sottolinea la trasformazione dell’anti-eroe in una figura quasi eroica, con una sequenza visivamente potente accompagnata dalla canzone “Baby Blue” dei Badfinger. Al contrario, il finale di Better Call Saul, più sobrio ed essenzialmente introspectivo, utilizza immagini in bianco e nero per enfatizzare l’ultimo incontro tra Jimmy e Kim, creando un’atmosfera delicata ma altrettanto intensa.

riflesso sui personaggi nei due episodi conclusivi

L’esito della narrazione riflette fedelmente la natura dei protagonisti: Walter White muore solo nel suo laboratorio preferito, simbolo della sua autodistruzione totale; Jimmy McGill invece sceglie la redenzione attraverso la responsabilità personale, sacrificandosi in carcere per proteggere Kim e assumersi le colpe dei crimini commessi insieme.

conclusione e considerazioni sui finali delle due serie

I closing scenes de Breaking Bad e Better Call Saul rappresentano esempi eccellenti di come una produzione televisiva possa chiudere efficacemente una lunga saga mantenendo alta la qualità artistica. Mentre Walt termina la propria parabola tragica da solitario nel mondo criminale, Jimmy trova una forma più redentiva del proprio destino. La differenza tra i due approcci sottolinea anche le caratteristiche distintive delle rispettive narrazioni: una più oscura e pessimista rispetto all’altra.

Rispondi