Black rabbit: le azioni di jake svelano il vero villain

Contenuti dell'articolo

analisi della serie tv “Black Rabbit”: protagonisti, trama e controversie

La miniserie Netflix “Black Rabbit” ha riscosso un notevole successo di pubblico, raggiungendo le prime posizioni delle classifiche di streaming poco dopo la sua uscita. La narrazione si ispira a una parabola di Caino e Abele, presentando due fratelli con caratteri opposti e situazioni complesse. In questo contesto, vengono analizzati i ruoli dei personaggi principali, le dinamiche tra loro e le controversie legate alle tematiche trattate.

la rappresentazione dei fratelli: Vince e Jake

Nel corso degli otto episodi, la serie dipinge Vince come il “fratello cattivo” e Jake come quello “buono”. Vince affronta problemi legati a un debito con un boss mafioso chiamato Mancuso, mentre Jake gestisce un’attività commerciale semi-stabile. La relazione tra i due è caratterizzata da una dipendenza tossica: Vince si affida a Jake per risolvere i suoi guai, mentre Jake cerca in Vince una sensazione di salvatore. Sebbene sia evidente che Vince compia scelte discutibili, emerge anche come Jake dimostri comportamenti eticamente riprovevoli.

le conoscenze di jake sulle aggressioni sessuali

Fin dai primi episodi, si scopre che Jake licenzia Anna, barista che rifiuta di lavorare in determinati orari. Successivamente viene rivelato che Anna è stata vittima di stupro da parte di Jules Zablonski, cliente abituale del locale. Questa storyline evidenzia il lato oscuro dei locali notturni newyorkesi e mette in luce la condotta moralmente riprovevole di Jake.

l’atteggiamento colpevole di jake

Jake aveva già avuto conoscenza di altri abusi commessi da Jules nel suo bar ma non ha mai preso provvedimenti finché Roxie non lo ha confrontato. Ha consentito l’accesso all’aggressore per motivi economici e ha ignorato le richieste di aiuto per Anna. Anche dopo la morte della ragazza, mente alla polizia sulla presenza delle prove video dell’abuso per proteggere sé stesso e il suo business.

il comportamento eticamente riprovevole del protagonista

Nell’ambito delle azioni discutibili messe in scena nella serie, spicca la differenza tra le responsabilità morali dei personaggi principali. Mentre Vince si presenta come un fallibile ma sincero soggetto confesso dei propri limiti, Jake mostra un volto ipocrita ed egoista.

le differenze tra vincent e jake

  • Vince: commette errori ma ammette i propri difetti;
  • Jake: protegge criminali conosciuti senza intervenire contro gli abusi;

personaggi principali presenti nella serie

  • Jason Bateman: interpreta Vince Friedken
  • Jude Law: interpreta Jake Friedken
  • Anya Taylor-Joy: nei panni di Roxie
  • Sophie Turner: nel ruolo di Anna
  • Morgan Freeman:
  • Catherine Zeta-Jones:
  • Danny DeVito:
  • Liev Schreiber:

Rispondi