Black mirror stagione 7: il dettaglio sottile che sfugge a molti spettatori

connessioni e dettagli nascosti nella settima stagione di black mirror
La serie antologica Black Mirror si distingue per i suoi riferimenti sottili e le connessioni tra episodi, che suggeriscono l’esistenza di un universo condiviso. La settima stagione, in particolare, ha alimentato questa teoria grazie a dettagli che passano inosservati a un primo sguardo, ma che rivelano legami più profondi con il passato della serie.
l’universo condiviso di black mirror: indizi e riferimenti ricorrenti
episodi collegati attraverso dettagli visivi e tematici
Nonostante la struttura episodica autonoma, Black Mirror fa spesso riferimento a elementi apparsi in passate puntate. Un esempio è il simbolo di White Bear, ricorrente in diverse stagioni, o altri richiami sottili presenti in vari episodi. La presenza di questi elementi supporta l’ipotesi di un’unica ambientazione narrativa.
la stagione 7 e il ruolo dei sequel: espansione del universe
due episodi sequel: “USS Callister: Into Infinity” e “Plaything”
Anche prima dell’inizio della stagione 7, la produzione aveva già sperimentato con episodi che si collegano tra loro. In particolare:
- “USS Callister: Into Infinity”: sequel dell’episodio della quarta stagione, approfondisce ulteriormente la storia del mondo digitale.
- “Plaything”: sequel del film interattivo Bandersnatch, che amplia i temi delle scelte multiple e delle realtà parallele.
Entrambi gli episodi contribuiscono a rafforzare l’idea di un universo comune, introducendo numerosi easter egg che rimandano alla trama principale.
il libro “Bandersnatch” come elemento ricorrente nella stagione 7
presenza costante del volume nei nuovi episodi
Nelle sei puntate della settima stagione di Black Mirror, compare frequentemente una copia del libro intitolato “Bandersnatch“. Ad esempio, nell’episodio Bête Noire, il volume si intravede brevemente mentre Maria fruga nella stanza di Verity. Lo si trova anche in altri episodi come USS Callister: Into Infinity, Plaything, Hotel Reverie, Eulogy, e Common People.
“Bandersnatch”: questo libro scelto come “adventure game” ha origine dall’omonimo romanzo interattivo pubblicato nel 2018. La narrazione si basa su scelte multiple e universi paralleli, temi fondamentali anche per la serie stessa. La sua presenza ricorrente potrebbe rappresentare un indizio sulla coerenza dell’intero universo narrativo.
I riferimenti a “San Junipero” nelle nuove puntate di black mirror
L’eredità dell’episodio cult del terzo ciclo appare ancora una volta nelle ultime stagioni
L’episodio San Junipero, acclamato dalla critica, viene richiamato più volte nel corso della settima stagione:
- Nell’episodio Common People, personaggi visitano regolarmente il “Juniper Lodge”.
- “USS Callister: Into Infinity”: menziona il “St. Juniper Hospital”.
- Hotel Reverie”: focus su un film chiamato “Saint Juniper” em>.
- Nella strada denominata “Junipero Drive”, protagonista Brandy vive una vita digitale simile a quella vista in San Junipero.
- L’episodio Eulogy em>: presenta tematiche affini al concetto di vita dopo la morte digitale già esplorato in San Junipero.
- Amybeth McNulty
- Carly Chaikin
- Mickey Sumner
- Ike Barinholtz
- Zazie Beetz
- Phoebe Dynevor
- Kierston Wareing
- Pete Davidson