Black mirror rivela un dettaglio diabolico che sconcerta il pubblico

La settima stagione di Black Mirror ha suscitato un ampio dibattito tra gli spettatori, non solo per i suoi contenuti ma anche per un particolare aspetto che ha sorpreso il pubblico. L’episodio Bestia Nera, pur non essendo considerato il migliore della serie, ha rivelato un dettaglio che ha scatenato confusione e discussioni online.

il mistero dell’episodio Bestia Nera

L’episodio segue la storia di Maria, una dipendente di un’azienda dolciaria, le cui vicende si complicano con l’arrivo di Verity, una vecchia conoscenza del liceo. Inizialmente sembra che sia Maria a bullizzare Verity; Si scopre che quest’ultima ha creato un computer quantistico capace di alterare la realtà. Questo porta Maria a vivere in universi paralleli dove piccoli dettagli cambiano, facendola apparire sempre più instabile agli occhi degli altri.

l’effetto Mandela nella narrazione

Un elemento sorprendente emerso da questo episodio è la possibilità che gli spettatori stiano assistendo a versioni diverse dello stesso episodio. In particolare, durante una scena chiave al minuto 16:40, vi è un cappellino con il nome di un fast food di pollo che genera confusione: alcuni vedono la scritta “Barnie’s”, mentre altri leggono “Bernie’s”. Questo dettaglio è stato interpretato come parte del gioco psicologico orchestrato dalla serie.

la reazione del pubblico sui social media

Diverse reazioni sono emerse sui social network riguardo a questa scoperta. Gli utenti hanno paragonato l’esperienza a quella del famoso vestito blu e nero o bianco e oro, evidenziando come anche gli spettatori siano stati ingannati dalla narrazione della serie. Commenti come “Black Mirror gioca con gli spettatori mostrando due scene diverse dello stesso episodio. È diabolico!” e “I creatori della serie sono dei geni del caos” hanno contribuito ad alimentare il dibattito.

personaggi e cast coinvolti in Bestia Nera

  • Maria
  • Verity
  • Charlie Brooker (creatore)
  • Casting variabile per le scene alternate

L’abilità della serie nel creare confusione e stimolare discussioni rappresenta una mossa astuta da parte dei suoi autori. La curiosità degli spettatori riguardo alla versione dell’episodio visionata continua a crescere.

Rispondi