Black mirror: perché l’episodio uss callister non è diventato uno spin-off

USS Callister, episodio particolarmente apprezzato di Black Mirror, si distingue per la sua satira incisiva e il suo approccio emotivo, tanto da far emergere l’idea di uno spin-off. Questa possibilità ha suscitato grande entusiasmo tra i fan della serie.
sviluppo dello spin-off di USS Callister
Le intenzioni per trasformare USS Callister in una serie autonoma erano concrete. Toby Haynes, regista dell’episodio originale e del recente sequel in Black Mirror 7, ha confermato a The Hollywood Reporter che un progetto di questo tipo era effettivamente in fase di sviluppo. Durante il lavoro su Andor, la serie ambientata nell’universo di Star Wars per Disney+, Haynes ha collaborato con la produttrice Louise Sutton per promuovere l’idea insieme a Charlie Brooker, creatore della serie. Inizialmente scettico riguardo alla realizzazione di uno spin-off, Brooker ha poi cominciato a considerarlo seriamente.
ostacoli al progetto dello spin-off
L’emergere della pandemia da Covid-19 ha rappresentato un ostacolo significativo. A complicare ulteriormente la situazione è stato lo sciopero SAG e WGA che ha colpito Hollywood alcuni anni dopo. La disponibilità degli attori è diventata incerta e le prospettive per lo spin-off si sono ridotte drasticamente, trasformando quello che doveva essere l’inizio di una nuova serie in un semplice progetto stand-alone.
futuro di USS Callister e Black Mirror
L’episodio sequel intitolato Infinity, rappresenta ciò che rimane del sogno di una continuazione della storia. Sebbene l’idea di uno spin-off sia svanita, esiste ancora la possibilità di sviluppare una trilogia all’interno della serie principale.
- Toby Haynes – Regista
- Louise Sutton – Produttrice
- Charlie Brooker – Creatore della serie
- Casting attori vari per il progetto originale e sequel
- Sciopero SAG e WGA – Impatto sulla produzione cinematografica
- Episodio Infinity – Sequel disponibile nella settima stagione