Black mirror e il terrore di common people: un ripescaggio inquietante da un horror del 2025

La settima stagione di Black Mirror inizia con il primo episodio intitolato “Common People”, che presenta innovazioni tecnologiche inedite per la serie, ma richiama anche elementi inquietanti già visti in uno dei film horror più apprezzati del 2025: Companion. Questa nuova stagione si distingue per un’atmosfera più oscura rispetto alle precedenti, avvicinandosi allo stile delle prime stagioni. In questo contesto, “Common People” rappresenta un ottimo esempio della tematica centrale dello show, ovvero l’uso di tecnologie destinate a migliorare la vita quotidiana, ma con risvolti inquietanti.
trama di common people
La storia ruota attorno alla coppia sposata formata da Amanda (Rashida Jones) e Mike (Chris O’Dowd), le cui vite subiscono una svolta drammatica quando Amanda viene colpita da un’emergenza medica legata a un tumore cerebrale. Mike riceve l’offerta di un trattamento sperimentale chiamato RiverMind, che promette di salvare Amanda, ma a un costo elevato: si tratta essenzialmente di un servizio di streaming personale. Nonostante inizialmente accetti la proposta, nel tempo i due non riescono a sostenere i costi delle varie opzioni e aggiornamenti del trattamento.
caratteristiche di rivermind lux
Con il passare del tempo, Amanda comincia ad avere difficoltà a mantenere il suo lavoro e viene introdotta al livello successivo del trattamento, RiverMind Lux, che le consente una vita più normale ma a un prezzo ancora più alto. Una delle funzioni distintive di RiverMind Lux è la possibilità di controllare emozioni e sensazioni tramite un’app.
cast e personaggi
L’episodio “Common People” presenta un cast ridotto ma altamente talentuoso composto da attori noti provenienti da generi diversi:
- Amanda – Rashida Jones
- Mike – Chris O’Dowd
- Tracee Ellis Ross – Ruolo non specificato
- Sophie Thatcher – Iris (in Companion)
- Jack Quaid – Josh (in Companion)
perché common people è più inquietante
Un aspetto fondamentale che differenzia “Common People” da Companion è rappresentato dalla natura dell’utente coinvolto. Mentre Iris in Companion, pur essendo programmata per essere leale verso Josh, resta pur sempre un androide con una programmazione definita; Amanda è una persona reale. Anche se parte della sua coscienza viene trasmessa attraverso il trattamento subito, rimane comunque viva.
This unsettling concept aligns perfectly with the themes of Black Mirror, rendendolo ancor più disturbante nel contesto attuale.