Biopic trionfante con star di Hollywood in arrivo su Netflix dopo il ritardo

Una produzione biografica che narra gli ultimi giorni di una celebre diva della musica, interpretata da un’attrice di spicco di Hollywood, sta per essere resa disponibile su Netflix. Questa pellicola, diretta dal regista premio Oscar Pablo Larraín, ha già suscitato grande interesse e ha ottenuto riconoscimenti durante la sua première al Festival del Cinema di Venezia. Dopo aver riscosso consensi e alimentato discussioni sulla candidatura agli Oscar, il film si appresta ora a raggiungere un pubblico più ampio attraverso lo streaming.
l’uscita e la distribuzione del film
cronologia e modalità di distribuzione
Il lungometraggio è stato distribuito in alcune sale cinematografiche negli Stati Uniti a fine novembre 2024, con successiva disponibilità su Netflix dal 11 dicembre. In Gran Bretagna, invece, l’uscita nelle sale è avvenuta il 10 gennaio 2025, mentre la piattaforma streaming ha inserito il film nel catalogo solo dal 8 agosto 2025. La distribuzione europea è stata affidata a StudioCanal, che ha curato anche la diffusione nel Regno Unito.
trama e interpretazioni principali
una rivisitazione della vita di maria callas
Il film ripercorre – secondo quanto descritto nella sinossi ufficiale – la storia tumultuosa, affascinante e tragica della più grande cantante lirica femminile di tutti i tempi. La narrazione si concentra sugli ultimi giorni dell’artista parigina degli anni ’70, offrendo uno sguardo intimo sul suo percorso personale e professionale.
L’opera si distingue per il suo stile visivo raffinato e le interpretazioni intense. Angelina Jolie interpreta con maestria Maria Callas, portando sullo schermo una performance considerata “virtuosa” dalla critica specializzata. Il film ha ricevuto recensioni positive anche da fonti come Rotten Tomatoes, dove ottiene rispettivamente il 75% dai critici e il 76% dal pubblico.
ricezione critica e dettagli tecnici
valutazioni e commenti sulla pellicola
I commentatori hanno lodato l’interpretazione di Jolie come “una vera lezione di recitazione”, sottolineando come riesca a fondere perfettamente il personaggio con l’attrice stessa. La regia di Larraín viene descritta come “un ritratto raffinato” che cattura sia l’aspetto artistico che quello psicologico della protagonista. Tra i commenti più significativi spiccano:
- “Un’immagine splendida di un’artista che cerca non solo di cantare ancora ma anche di riappropriarsi della propria voce.” – Flickering Myth
- “Jolie dimostra una capacità straordinaria nel rendere credibile il personaggio.” – Associated Press
- “Un capitolo conclusivo nella trilogia dedicata alle donne iconiche del cinema del regista.” – Metro.co.uk (riferimenti alla trilogia di Larraín)
- Angelina Jolie: protagonista nei panni di Maria Callas
- Kodi Smit-McPhee: interprete simbolico delle dipendenze dell’artista
- Pablo Larraín:: regista premiato per le sue opere biografiche precedenti (Jackie e Spencer)
- Natalie Portman:: nota per aver interpretato Jacqueline Kennedy in “Jackie”
- Kristen Stewart:: protagonista in “Spencer” nei panni della Principessa Diana
Sono molte le personalità coinvolte in questa produzione che rappresentano un ritorno importante per Jolie dopo alcuni lavori meno riusciti degli ultimi anni. La pellicola si configura come un punto fermo nella carriera dell’attrice statunitense, confermando la sua versatilità artistica.
Maria è disponibile in streaming su Netflix dal 8 agosto 2025.