Bella Gibson: scopri la verità dietro l’impostura su Netflix
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/02/Bella-Gibson-tra-impostura-e-verita-su-Netflix.jpg)
La nuova serie limitata “Apple Cider Acegar” presente su Netflix si concentra sulla controversa storia di Belle Gibson, una figura che ha attirato l’attenzione per le sue affermazioni riguardo alla lotta contro il cancro. Nel primo episodio, la protagonista, interpretata da Kaitlyn Dever, rompe il quarto muro affermando: “È una storia vera basata su una bugia”, evidenziando l’intreccio di verità e inganno che caratterizza la vita di Gibson.
una frode rivelatoria
Il fenomeno di Gibson
Nel 2010, Belle Gibson ha conquistato il pubblico australiano presentandosi come un’eroina che avrebbe superato un cancro al cervello in fase terminale. Sfruttando questa narrativa, ha costruito una presenza influente su Instagram, condividendo ricette e lanciando con successo un’app di cucina chiamata “l’intera dispensa”, sostenuta da Apple. Nonostante la sua apparente autenticità, si è rivelata una truffa: non ha mai affrontato malattie gravi e le sue donazioni promesse a organizzazioni benefiche, che avrebbero dovuto superare il milione di dollari, sono ammontate solo a $7.000.
Il contesto della serie
La serie “Apple Cider Acegar”, creata da Samantha Strauss, trae ispirazione dal libro “La donna che ha ingannato il mondo” scritto da Beau Donelly e Nick Toscano. Questo progetto, frutto di sette anni di lavoro, si propone di mettere in luce il fenomeno degli influencer sui social e i rischi legati alle false promesse nel campo del benessere. L’intento è di sensibilizzare il pubblico riguardo alle conseguenze delle frodi, non solo per Gibson ma anche per le innumerevoli persone colpite dalle sue azioni.
dilemmi etici e creativi
Responsabilità narrativa
Il team creativo ha affrontato interrogativi etici riguardo alla rappresentazione di Gibson, soprattutto dopo le controversie legate ad altre opere di Netflix accusate di non trattare in modo accurato i fatti “basati su una storia vera”. Per “Apple Cider Acegar”, è stata presa la decisione di non contattare Gibson, evitando così qualsiasi influenza sui contenuti e attenendosi ai dati forniti da Donelly e Toscano, pur esercitando una certa licenza artistica.
Un ritratto complesso
La serie si sforza di ritrarre la psicologia di Gibson, vista da Strauss come una persona in cerca di attenzione e affetto, segnata da un’infanzia difficile. Malgrado il tentativo di rendere il protagonista più umano, la narrazione non cerca di giustificare le sue azioni. Gibson è presentata perlopiù in una luce negativa, suscitando interrogativi sulla necessità di condividere la sua storia con un pubblico vasto.
conclusione
“Apple Cider Acegar” pone interrogativi fondamentali riguardanti la verità, la responsabilità e gli effetti delle storie personali nel contesto dei social network. Con l’aumento della visibilità, l’impatto della serie sulla percezione di figure come Belle Gibson e sulla discussione riguardante le frodi online richiede un’esplorazione attenta. Le dinamiche tra realtà e finzione sollevano già un acceso dibattito tra il pubblico.
Personaggi e personalità coinvolti:
- Belle Gibson
- Kaitlyn Dever
- Beau Donelly
- Nick Toscano
- Samantha Strauss