Arti marziali in tv: 7 serie sottovalutate che meritano attenzione

serie televisive di arti marziali: un patrimonio sottovalutato
Le produzioni televisive dedicate alle arti marziali spesso non ricevono l’attenzione che meritano, nonostante il loro valore e la qualità di molte serie. Questo genere, così radicato nel cinema mondiale, fatica a trovare lo stesso riscontro nel piccolo schermo, lasciando in ombra numerosi titoli che hanno saputo offrire scene di combattimento spettacolari e storie coinvolgenti. In questo approfondimento si analizzeranno alcune delle serie più significative e meno conosciute, evidenziando il loro contributo alla cultura pop e al mondo delle arti marziali.
kung fu: the legend continues
una rivisitazione moderna di un classico degli anni ’70
Tra le serie più iconiche c’è Kung Fu: The Legend Continues, remake di un celebre show televisivo degli anni ’70. La produzione vede protagonista un discendente del personaggio originale, Kwai Chang Caine, interpretato da David Carradine. La narrazione segue le avventure dell’erede che affronta minacce e sfide contemporanee con le tecniche del kung fu e riflessioni filosofiche tipiche del genere. La serie si distingue per l’equilibrio tra azione e introspezione, mantenendo vivo il lascito della versione precedente.
Nonostante alcuni aspetti datati legati alla rappresentazione culturale dell’epoca, Kung Fu: The Legend Continues si conferma una produzione degna di nota nel panorama delle arti marziali in TV.
wu assassins
un esempio luminoso di come un attore cinematografico si tramuta in star televisiva
Wu Assassins rappresenta una delle produzioni più recenti ma ancora poco valorizzate nel panorama delle arti marziali in TV. La serie vede Iko Uwais, noto per i film d’azione come The Raid, nei panni di Kai-Jin, un cuoco apparentemente semplice che scopre la sua vera natura di Wu Assassin. Dotato dei poteri ancestrali derivanti da un amuleto mistico, deve sconfiggere cinque signori della guerra moderni che sfruttano antiche energie per scatenare il caos globale.
L’interpretazione di Uwais è energica e autentica, sfruttando appieno le sue competenze nelle arti marziali. Le sequenze di combattimento sono tra le più coinvolgenti del genere televisivo contemporaneo, mescolando elementi sovrannaturali a scontri epici ambientati anche nello spazio urbano.
xiaolin showdown
una cartoon che avrebbe dovuto diventare un classico amato
Xiaolin Showdown è una serie animata statunitense ispirata ai film wuxia cinesi e ai manga giapponesi. Racconta le avventure dei giovani guerrieri Omi, Raimundo, Kimiko e Clay impegnati nella protezione dei poteri degli artefatti chiamati Shen Gong Wu contro le forze del male Heylin. Le battaglie culminano spesso in incontri chiamati Xiaolin Showdown, vere e proprie sfide magiche con regole particolari e effetti sorprendenti.
L’approccio creativo alle lotte basate su giochi magici combinato con umorismo intelligente rende questa produzione uno dei cartoni animati più sottovalutati degli ultimi decenni.
the master
un conto di lealtà e saggezza da un ninja iconico
The Master ha saputo sorprendere gli spettatori portando sullo schermo un personaggio interpretato da Lee Van Cleef nei panni di un maestro ninja. La serie narra le vicende di Van Cleef mentre insegna ninjutsu a un giovane apprendista in uno scenario ricco di filosofia orientale ed azione avventurosa.
Punto forte dello show sono i rapporti tra il maestro e il discepolo, oltre alle scene d’azione coreografate con cura. Il risultato finale è una produzione divertente ma anche riflessiva sui valori della disciplina marziale.
street justice
una serie sottovalutata per un leggendario attore da action movie
Street Justice, trasmessa tra il 1991 e il 1993, mette in scena Carl Weathers nei panni di Adam Beaudreaux, detective vigilante dotato di straordinarie capacità marziali. In questa serie Weathers utilizza il suo fisico imponente per combattere contro criminalità organizzata e malviventi vari attraverso scontri intensi ed efficaci.
Pochi ricordano quanto Weathers abbia dato vita a questo action crime drama che combina elementi classici del genere poliziesco con combattimenti coreografati ad hoc. Restando fedele allo spirito degli anni ’90, Street Justice rimane una proposta interessante per gli appassionati del settore.
highlander: the series
la riparazione di una franchise danneggiata da un sequel disastroso
Dopo la debacle commerciale del sequel Highlander II: The Quickening, la serie TV Highlander: The Series ha svolto un ruolo fondamentale nel recuperare l’immagine dell’universo narrativo dedicato agli immortali armati di spade. Con Duncan MacLeod come protagonista principale — interpretato da Adrian Paul — la trama riprende dopo gli eventi della prima pellicola cinematografica ripristinando continuità ed emozioni.
L’introduzione dell’immortale Duncan permette uno sviluppo narrativo ricco di duelli spettacolari ed episodi memorabili; la serie ha saputo rinnovarsi senza perdere l’essenza dell’action medievale misto a fantasy storico tipico del franchise.
chop socky chooks
una comedy kung fu minore ma molto divertente in animazione 3D Aardman
Chop Socky Chooks» rappresenta una rarità nel catalogo Aardman Animations: una serie TV 3D dedicata alle arti marziali ambientata all’interno di Wasabi World, grande centro commerciale controllato dal malvagio Dottor Wasabi. Il trio protagonista — tre galline coraggiose — combatte contro i piani malvagi dell’antagonista usando stili diversi di kung fu in scenari sempre bizzarri.
Sebbene lo stile grafico sia lontano dagli standard tradizionali o dai prodotti più noti dello studio britannico (come Wallace & Gromit), questa produzione si distingue per l’irriverenza delle trame e l’umorismo nonsense che ne fanno una chicca unica nel suo genere.
Membri principali citati:- Duncan MacLeod – Adrian Paul;
- Iko Uwais – Kai-Jin;
- Carl Weathers – Adam Beaudreaux;
- Lee Van Cleef – Maestro ninja;