Anime imperdibili su netflix per i fan di dragon ball

Il panorama delle serie anime più iconiche degli ultimi decenni si arricchisce di titoli che, pur differendo per trama e stile, condividono elementi fondamentali con il celebre Dragon Ball. Questi show rappresentano alternative valide per gli appassionati che desiderano scoprire nuove avventure ricche di azione, humor e personaggi memorabili. Di seguito, vengono analizzati alcuni tra i principali concorrenti e successori del franchise, evidenziando le caratteristiche che li rendono simili o complementari.
ricerca di un’alternativa a dragon ball: ranma 1/2
una serie basata sul manga di Rumiko Takahashi
Ranma 1/2, prodotto da MAPPA e tratto dal manga di Rumiko Takahashi (autrice anche di Inuyasha e Maison Ikkoku), debutta nel 2024 in una versione rivisitata con elevati standard qualitativi. La storia segue Ranma Saotome, un artista marziale colpito da una maledizione che lo trasforma in una ragazza al contatto con l’acqua fredda. La serie combina elementi di commedia, romanticismo e azione, spesso facendo riferimenti a Dragon Ball. La narrazione si distingue per il suo umorismo esilarante e le situazioni surreali.
hunter x hunter: un capolavoro contemporaneo
adattato dallo studio Madhouse, tratto dal manga di Yoshihiro Togashi
Hunter x Hunter, trasmesso tra il 2011 e il 2014 sotto la direzione di Hiroshi Kôjina, rappresenta uno dei più complessi e profondi anime moderni. La serie narra le avventure di Gon Freecss, un ragazzo deciso a diventare un Hunter per trovare suo padre. Ricca di scene d’azione intense e personaggi sfaccettati, questa produzione offre molte somiglianze con l’universo di Dragon Ball, soprattutto per quanto riguarda la crescita dei protagonisti attraverso duri allenamenti e battaglie epiche.
demon slayer: il nuovo volto dello shōnen moderno
adattato dall’opera di Koyoharu Gotouge, realizzato da Ufotable
Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba, uscito nel 2019, ha rivoluzionato il genere grazie alla sua qualità visiva superiore e alla narrazione coinvolgente. Sebbene la trama non abbia molto in comune con quella di Dragon Ball, la struttura narrativa si basa su un ciclo classico: comparsa di un nemico sempre più potente, allenamenti intensivi dei protagonisti e scontri decisivi. Il protagonista Tanjiro è affiancato da amici fedeli che lo supportano nelle battaglie contro i demoni.
naruto: l’evoluzione del genere shōnen dopo Dragon Ball
realizzato dallo studio Pierrot su manga di Masashi Kishimoto
Naruto», nato nel 2002 dalla penna di Kishimoto, ha segnato una svolta significativa nella diffusione occidentale dell’anime. La storia segue Naruto Uzumaki, un giovane ninja determinato a diventare Hokage affrontando numerose sfide e nemici potenti. Nonostante sia stato trasmesso oltre vent’anni fa, continua ad essere molto amato per la sua capacità di combinare azione intensa con temi come amicizia e perseveranza.one piece: l’epopea senza fine del mare
prodotto da Toei Animation su manga di Eiichiro Oda
One Piece», iniziato nel lontano 1999 ed ancora in corso con oltre mille episodi prodotti, rappresenta oggi uno dei pilastri dello shōnen contemporaneo. L’avventura della ciurma del Sunny è caratterizzata da humor leggero ma anche da profonde tematiche legate all’amicizia e alla libertà. La presenza costante dell’esplorazione marina rende questa serie perfetta per chi cerca storie piene d’immaginazione simili alle prime fasi di Dragon Ball.
yaiba: samurai legend – l’erede spirituale?
realizzato da Wit Studio sulla base del manga di Gosho Aoyama (creatore anche del franchise Detective Conan)
Yaiba: Samurai Legend», debutto nel 2024 in una nuova versione moderna, riprende lo spirito delle avventure degli anni ’80 e ’90. Segue Yaiba Kurogane in un viaggio tra combattimenti epici e incontri con nuovi personaggi in ambientazioni storiche giapponesi. La serie si distingue per il suo forte impatto visivo ed è considerata uno dei titoli più vicini allo spirito originale diDragon Ball .dragon ball daima: ritorno alle origini
prodotto dalla Toei Animation come serie originale dell’universo Dragon Ball
Dragon Ball Daima» (2024) rappresenta il tentativo più diretto di catturare lo spirito delle prime stagioni della saga: Goku bambino torna a vivere nuove avventure nel Regno Demoniaco con stile retrò ma aggiornato agli standard moderni. Questa produzione segna l’ultima opera ufficiale firmata da Akira Toriyama prima della sua conclusione definitiva.
Sempre più spesso si cercano serie che possano riempire il vuoto lasciato dal mito originale; questi titoli dimostrano come l’universo dello shōnen continui a evolversi mantenendo alcune delle sue caratteristiche fondamentali—crescita personale, battaglie epiche ed eroi coraggiosi.
- Kappei Yamaguchi – Ranma Saotome (Ranma 1/2)
- Mamoru Miyano – Gon Freecss (Hunter x Hunter)
- Kazuhiko Inoue – Tanjiro Kamado (Demon Slayer)
- Satoshi Hino – Monkey D. Luffy (One Piece)
- Kôhei Kiyasu – Ippo Makunouchi (Hajime no Ippo)
- Minami Takayama – Yaiba Kurogane (Yaiba: Samurai Legend)
- Aoi Yuki – Goku Super Saiyan adulto (Dragon Ball Daima)