Anime di successo trasmesso su netflix ora ha un adattamento live-action

Contenuti dell'articolo

Il mondo delle trasposizioni di anime e manga in live-action continua a evolversi, offrendo nuove interpretazioni di storie amate dai fan. Recentemente, Netflix ha lanciato una versione rivisitata della celebre serie Kakegurui, intitolata Bet. Questa produzione americana si distingue per un approccio innovativo rispetto alle precedenti adattamenti, arricchendosi di nuovi elementi narrativi e ambientazioni in stile occidentale. L’articolo analizza le caratteristiche principali di questa serie, confrontandola con le versioni precedenti e evidenziando le differenze più significative.

bet: una reinterpretazione americana di kakegurui

la trama di bet

Bet è stata diffusa il 15 maggio ed esplora un universo dominato dal gioco d’azzardo ad alto rischio. La serie si ispira al manga del 2017 scritto da Homura Kawamoto e illustrato da Toru Naomura, portando sullo schermo la storia di studenti che frequentano la prestigiosa scuola privata St. Dominic’s. In questo contesto elitario, il valore sociale si misura attraverso le scommesse e i rischi assunti dagli studenti per scalare la gerarchia scolastica.

Al centro della narrazione troviamo Yumeko (interpretata da Miku Martineau), una studentessa trasferita di recente che ha sviluppato un talento innato per il gioco d’azzardo. La sua infanzia difficile ha contribuito a forgiare una personalità determinata e senza limiti, motivata dalla volontà di scoprire cosa sia realmente successo ai suoi genitori. Con l’aiuto di Ryan (Ayo Solanke), Yumeko sfida le regole dell’istituzione, attirando l’attenzione del Consiglio degli Studenti e creando tensione all’interno del sistema scolastico, dove anche la morte può essere considerata parte del gioco.

adattamenti live-action precedenti della saga kakegurui

serie giapponesi e film:

Prima dell’arrivo di Bet, Netflix aveva già mostrato interesse nel franchise con una serie live-action giapponese. La produzione televisiva del 2018 si componeva di due stagioni totali per quindici episodi complessivi, trasmesse tra gennaio 2018 e aprile 2019. Questa versione era fedele al manga originale, con Minami Hanabe nel ruolo principale di Yumeko.

Inoltre, sono stati realizzati anche film collegati alla saga:

  • Kakegurui – La serie TV originale
  • Kakegurui Twin, uno spin-off web series disponibile su Prime Video con Aoi Morikawa nel ruolo di Mary Saotome.
  • Kakegurui – Film duologici, che hanno visto il cast televisivo riprendere i propri ruoli nonostante siano passati alcuni anni dall’adattamento iniziale.

come si confronta la serie netflix con gli altri adattamenti?

nuove interpretazioni dei personaggi e ambientazioni rivisitate

Bet si discosta dalle versioni originali in modo sostanziale: oltre a rinnovare gran parte dei personaggi e delle location in chiave occidentale, introduce elementi narrativi differenti. In particolare, Yumeko ora ha come obiettivo principale scoprire la verità sulla morte dei propri genitori invece che essere spinta dall’amore per il gioco stesso.

La presenza di un cast rivisitato permette anche a nuovi spettatori meno familiari con l’universo anime/manga di avvicinarsi alla storia senza pregiudizi legati alle versioni precedenti.

il ruolo ampliato di Ryan rispetto alla controparte giapponese Ryota

Nella versione americana Bet, Ryan assume un ruolo più centrale rispetto a quello attribuito a Ryota nella produzione originale giapponese. Questo cambiamento rafforza l’interazione tra i personaggi principali ed evidenzia maggiormente le dinamiche relazionali all’interno della narrazione.

Personaggi principali:

  • Miku Martineau nei panni di Yumeko Jabami
  • Ayo Solanke nel ruolo di Ryan
  • Alice Ma nelle vesti della presidente del consiglio studentesco (nome non specificato)
  • Tony Lee come Kirari Momobami (nome non confermato)

L’approccio adottato da Netflix permette così sia ai fan storici sia ai nuovi pubblici di apprezzare una versione rinnovata ma riconoscibile della saga Kakegurui.

Rispondi