Alien: rimandi a james cameron e agli alieni nella terza stagione di earth

Contenuti dell'articolo

Le recenti produzioni legate all’universo di Alien continuano a rivelare dettagli e riferimenti nascosti alla vasta storia della saga. In particolare, la serie Alien: Earth si distingue per alcune scelte narrative che richiamano elementi chiave dei film e dei fumetti, offrendo spunti interessanti sulla conoscenza e l’evoluzione delle creature più iconiche del franchise.

il riferimento al termine “xenomorph” nella terza puntata di alien: earth

l’uso del termine “xenomorph” da parte di kirsh

Nell’episodio 3 di Alien: Earth, il personaggio di Kirsh utilizza il termine “Xenomorph” per indicare le specie aliene sottoposte a suoi esperimenti. Durante le sue analisi sugli esemplari recuperati dal nave USCSS Maginot, Kirsh si riferisce alle creature come “Xenomorph”. Questa scelta rappresenta una delle rare occasioni in cui un elemento interno all’universo viene nominato esplicitamente con questa terminologia.
Sebbene possa sembrare un dettaglio banale, l’impiego del termine “Xenomorph” è piuttosto raro nelle narrazioni ufficiali dell’universo di Alien. La denominazione non compare nel film originale del 1979, dove gli esseri sono semplicemente chiamati “alieni” o “mostri”, ma diventa popolare grazie al sequel Aliens del 1986, diretto da James Cameron. Da allora, il termine ha acquisito uno status quasi ufficiale tra i fan e nei vari materiali estesi.

significato e origine del termine “xenomorph”

L’origine etimologica e il suo uso nel franchise


Il termine “Xenomorph” deriva dal latino e significa letteralmente “forma estranea“. È stato adottato come appellativo generico per indicare qualsiasi forma di vita aliena. Nel contesto dell’universo di Alien, però, non rappresenta il nome ufficiale della creatura. La sua prima apparizione risale ai fumetti pubblicati dalla casa editrice Dark Horse, dove viene descritto come “Linguafoeda Acheronsis”, ovvero un nome tecnico usato dai ricercatori.
Nelle pellicole e nelle serie principali, gli xenomorfi sono semplicemente chiamati in modo colloquiale o tramite termini generici. La diffusione del termine “Xenomorph” tra i fan ha portato a considerarlo quasi come il nome ufficiale della specie, anche se tecnicamente rimane un’etichetta informale.

come la Weyland-Yutani conosceva già gli xenomorfi in alien: earth

I segreti dell’azienda Weyland-Yutani sulle creature extraterrestri


Nell’episodio tre di Alien: Earth, si evidenzia come la compagnia Weyland-Yutani avesse già una conoscenza approfondita degli xenomorfi prima degli eventi narrati nella serie. Morrow comunica infatti che la corporazione era stata aggiornata costantemente durante il viaggio sullo spaceship Maginot, ricevendo rapporti dettagliati sui campioni recuperati.
Questo fatto suggerisce che l’azienda fosse già consapevole delle potenzialità e dei rischi associati alle creature sconosciute.
Dalla conversazione tra Morrow e Yutani emerge chiaramente che la corporazione possedeva informazioni riservate sugli esemplari studiati durante le missioni precedenti. La presenza di aggiornamenti continui indica una strategia volta ad analizzare e sfruttare tali organismi per fini militari o commerciali.

differenze tra il nome reale della creatura e l’uso comune nel franchise

L’evoluzione terminologica degli xenomorfi nell’universo di alien

Sebbene oggi siano universalmente riconosciuti come Xenomorphs, questi esseri non hanno un vero nome ufficiale nei film principali. Il loro appellativo più accurato è “Linguafoeda Acheronsis”, menzionato solo nei fumetti.
Il termine latino “Xenomorph” significa “forma estranea”, ed è stato inizialmente usato da personaggi come Gorman per descrivere genericamente gli alieni senza un nome specifico.

A partire dagli anni ’80, grazie anche all’espansione attraverso materiale esteso come fumetti e videogiochi, la parola “Xenomorph” si è diffusa diventando sinonimo dei mostri originali.
Oggi questo vocabolo è divenuto talmente radicato nell’immaginario collettivo da essere considerato quasi il nome ufficiale della specie extraterrestre nel franchise.

L’importanza dell’uso del termine nella narrazione moderna

L’inserimento del riferimento ai “Xenomorph” nell’ultima stagione di Alien: Earth dimostra quanto questa terminologia sia ormai consolidata nel linguaggio collettivo dedicato alla saga.
La serie sembra voler mantenere una certa coerenza storica inserendo questa parola come designazione temporanea o provvisoria per le creature studiate da Kirsh.
Resta comunque aperta la possibilità che in futuri sviluppi venga attribuito loro un nome definitivo più aderente alla tradizione narrativa originale o ai nuovi sviluppi della trama.

Rispondi