Adolescenza e razza nel racconto di netflix: chiarimenti dello scrittore

La serie Adolescence, scritta da Jack Thorne, ha recentemente suscitato un acceso dibattito online riguardo alle sue ispirazioni e alla rappresentazione di crimini reali. Ambientata nel 2025, la miniserie di Netflix narra le vicende della famiglia Miller, la cui vita tranquilla viene sconvolta quando il figlio diventa il principale sospettato di un omicidio brutale. Con attori del calibro di Stephen Graham e Owen Cooper, Adolescence è stata elogiata per la sua scrittura, le performance attoriali e le tecniche di produzione, aprendo discussioni sul tema della mascolinità tossica e degli effetti sui giovani.

risposta di thorne sulle critiche

Nonostante il successo critico e il buon riscontro del pubblico, Thorne ha affrontato diverse false affermazioni riguardanti la serie durante un’intervista con il podcast The News Agents. Ha respinto categoricamente le accuse secondo cui la trama fosse ispirata a casi reali specifici o che i crimini violenti in Gran Bretagna fossero principalmente perpetrati da giovani neri. Thorne ha chiarito che l’intento della serie non era quello di focalizzarsi sulla razza ma piuttosto sulla mascolinità.

Niente è più lontano dalla verità. Non c’è nulla basato su una storia vera. È assurdo dire che questo [crimine] sia commesso solo da ragazzi neri. Non è vero.

le false accuse e le reazioni

Le polemiche sono amplificate da influencer conservatori e tabloid, soprattutto su piattaforme come X. Alcuni hanno erroneamente associato la storia di Jamie a casi reali come quello del 2024 riguardante Axel Rudakubana. Altri sostengono che la serie abbia lo scopo di demonizzare i giovani uomini.

  • Jack Thorne (scrittore)
  • Stephen Graham (attore)
  • Owen Cooper (attore)
  • Katie (personaggio controverso)

messaggi importanti di adolescence

Adolescence affronta temi cruciali legati all’ideologia maschile tossica e al fenomeno degli incel, evidenziando i pericoli associati a tali movimenti nella società contemporanea. La difesa decisa di Thorne contro le critiche si rivela fondamentale per contrastare le minacce sociali che emergono attraverso queste narrazioni distorte.

L’approccio diretto della serie nel trattare argomenti delicati contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi insiti in certi comportamenti giovanili.

  • Tossicità maschile
  • Movimento incel
  • Sensibilizzazione sociale
  • Dinamiche familiari complesse

L’uscita della miniserie è prevista per il 13 marzo 2025, promettendo ulteriori spunti di riflessione su tematiche attuali ed urgenti.

Rispondi