8 esercitazioni legali da non perdere: meglio di law and order con The Lincoln Lawyer e Better Call Saul

Contenuti dell'articolo

Le serie televisive dedicate al mondo legale rappresentano un mondo vasto e articolato, con produzioni che hanno saputo consolidare un ruolo di rilievo nel panorama televisivo nazionale e internazionale. La varietà di stili, approcci narrativi e rappresentazioni realiste o romanzate della professione forense testimoniano la ricchezza di questo genere. In questo approfondimento si analizzeranno alcuni dei più noti e apprezzati titoli del panorama, con focus sulla loro evoluzione, caratteristiche distintive e protagonisti di rilievo.

serie legali iconiche e innovative

law & order: simbolo di una lunga tradizione

Law & Order rappresenta uno dei più longevi e riconoscibili format del genere, con una concezione che combina le procedure di polizia e quelle giudiziarie in ciascun episodio. Nato nel 1990, ha saputo evolversi grazie alle numerose estensioni e spinoff, consolidando una presenza stabile nel panorama televisivo. Nonostante la sua popolarità e capacità innovativa, alcuni critici riconoscono che la formula della serie, ormai consolidata, abbia perso parte della sua originalità, lasciando spazio a titoli più recenti e più sofisticati nell’approccio narrativo.

the lincoln lawyer: lo stile innovativo di Netflix

The Lincoln Lawyer, trasmesso dal 2022, si distingue come una delle produzioni più rappresentative dell’attuale scena del legal drama. Adattamento di una serie di romanzi di Michael Connelly, questa serie vede protagonista Mickey Haller, interpretato da Manuel Garcia-Rulfo. La serie si distingue per il suo stile elegante e dinamico, che combina le procedure in aula con elementi di crime e melodramma. La sua capacità di coinvolgere gli spettatori con trame serrate, colpi di scena e personaggi credibili ha portato il titolo ai vertici delle visualizzazioni di Netflix nel 2024, promettendo ulteriori sviluppi per la prossima stagione.

goliath: un protagonista complesso e una narrazione tesa

Goliath, in onda dal 2016 al 2021, si distingue come una delle serie più intense e profonde del genere. Con Billy Bob Thornton nel ruolo di Billy McBride, la serie si caratterizza per la sua analisi psicologica dei personaggi e per la capacità di creare tensione in ogni episodio. McBride, avvocato disilluso e cinico, si confronta con un sistema di giustizia che reputa corrotto e difettoso, portando lo spettatore in un viaggio tra drammi personali e battaglie legali cruente. La sua narrazione appare densa di suspense e di approfondimenti umani, elevando il livello qualitativo del legal drama contemporaneo.

reasonably doubt: la serie fedele allo spirito del genere

Reasonable Doubt, in attività dal 2022, si pone come uno dei titoli più apprezzati degli ultimi anni grazie alla sua fedeltà nelle rappresentazioni procedurali e alla capacità di coniugare suspense e realismo. La protagonista Jax Stewart, interpretata da Emayatzy Corinealdi, si confronta con dilemmi morali e personali, dando vita a un personaggio complesso e credibile. La serie, molto apprezzata dalla critica, ha ottenuto il massimo punteggio su Rotten Tomatoes, sostenendo una narrazione ricca di colpi di scena e di analisi psicologiche approfondite.

serie che hanno lasciato il segno nel tempo e nello spazio del genere

l.a. law: il classico senza tempo

L.A. Law, andato in onda dall 1986 al 1994, costituisce uno dei pilastri fondanti del legal drama. La serie si distingue per la sua capacità di rappresentare con realismo e profondità il lavoro di uno studio legale, affrontando anche tematiche sociali e di costume. La sua influenza si percepisce nelle molte successive produzioni che, come questa, hanno cercato di coniugare intrattenimento e approfondimento sociale.

the good wife: un esempio di rappresentazione realistica e femminile

Dal 2009 al 2016, The Good Wife ha portato sui schermi un’interpretazione autentica del ruolo del legale nel contesto sociale americano. La protagonista Alicia Florrick, interpretata da Julianna Margulies, incarna una figura femminile determinata ed equilibrata, che si confronta con sfide sia professionali che personali. La serie si distingue per il suo realismo procedurale e per l’attenzione alle dinamiche di genere e alle problematiche contemporanee.

Boston Legal, andato in onda dal 2004 al 2008, si distingue per il suo stile irriverente, ricco di umorismo e monologhi brillanti. Con protagonisti William Shatner e James Spader, ha saputo coniugare tematiche di costume e spiritualità con le vicende legali, creando un prodotto molto amato che ha fatto scuola nel panorama dei legal drama.

matlock: il detective legale tradizionale

Dal 1986 al 1995, Matlock si affermò come un titolo tradizionale e rassicurante, con Andy Griffith principale protagonista. La serie si concentra su casi investigativi risolti grazie alla sagacia e all’intelligenza del protagonista, ponendo l’accento su metodi classici di detective story e su un racconto più lento ma profondamente coinvolgente.

better call saul: il lato oscuro del mondo legale

Better Call Saul, in onda dal 2015 al 2022, rappresenta una realtà diversa rispetto alle tradizionali serie legali. Focalizzandosi sulla figura di Saul Goodman, interpretato da Bob Odenkirk, la serie esplora il mondo della legalità con uno sguardo critico e complesso. È considerata da molti come più approfondita e innovativa rispetto al suo predecessore, Breaking Bad, grazie a una narrazione più matura e approfondita dei personaggi e delle loro sfumature morali.

Personalità, personaggi e protagonisti principali:

  • Sam Waterston come Jack McCoy in Law & Order
  • William Shatner e James Spader in Boston Legal
  • Andy Griffith nel ruolo di Ben Matlock
  • Julianna Margulies come Alicia Florrick in The Good Wife
  • Billy Bob Thornton in Goliath
  • Manuel Garcia-Rulfo nel ruolo di Mickey Haller in The Lincoln Lawyer
  • Emayatzy Corinealdi come Jax Stewart in Reasonable Doubt
  • Bob Odenkirk come Saul Goodman in Better Call Saul

Rispondi