7 serie horror da riprendere e concludere come si deve

serie horror del passato che meritano un ritorno
Nel panorama televisivo dedicato al genere horror, molte produzioni di successo sono state interrotte prematuramente, lasciando i fan con il desiderio di vedere nuovamente in scena storie e personaggi iconici. Nonostante l’uscita di nuove serie che continuano a catturare l’attenzione, esistono titoli storici che potrebbero beneficiare di un revival per ripristinare la loro popolarità e offrire nuovi sviluppi narrativi. In questo contesto, analizzando alcune tra le più interessanti serie cancellate troppo presto, si evidenziano potenziali ritorni che potrebbero entusiasmare il pubblico.
the exorcist (2016 – 2017)
due stagioni
The Exorcist, franchise leggendario nato dal film del 1973, ha avuto una storia altalenante nel suo adattamento televisivo. La serie, ambientata indipendentemente dai vari sequel cinematografici, ha saputo distinguersi per aver rispettato e ampliato la saga originale senza ricadere nei cliché dei reboot economici. Con protagonisti come Alfonso Herrera e Ben Daniels nel ruolo di due esorcisti impegnati in casi di possessione demoniaca, la narrazione ha incluso anche il ritorno della figura di Regan MacNeil interpretata da Geena Davis. Il prodotto si è rivelato una produzione matura e coinvolgente, capace di offrire storie intense e ben scritte.
potenzialità di un ritorno
Considerando il successo riscontrato tra gli appassionati e la qualità delle trame sviluppate, un eventuale rinnovo potrebbe rappresentare una scelta naturale per continuare a esplorare le vicende dei personaggi o introdurre nuove figure legate alla tematica dell’esorcismo. Un rilancio permetterebbe inoltre di concludere le storyline in modo coerente con l’universo originale.
the haunting (2018 – 2020)
due stagioni
The Haunting, creata da Mike Flanagan, ha riscosso grande consenso grazie alla capacità di rivitalizzare antiche storie horror attraverso un approccio innovativo e stilisticamente raffinato. La prima stagione si ispirava al racconto The Haunting of Hill House di Shirley Jackson, mentre la seconda affrontava The Turn of the Screw di Henry James sotto forma di Bly Manor. La versatilità del formato antologico consente infinite possibilità narrative basate su classici del genere.
possibilità future
Sebbene non siano stati annunciati piani concreti per una terza stagione, Flanagan ha espresso interesse nel proseguire questa serie attraverso adattamenti alternativi come una possibile versione animata o nuovi capitoli ispirati ad altre opere letterarie horror. La porta rimane aperta a ulteriori sviluppi che potrebbero incontrare l’apprezzamento degli spettatori affezionati.
freddy’s nightmares (1988 – 1990)
due stagioni
A Nightmare on Elm Street ha segnato uno dei capitoli più iconici della storia dell’horror anni ’80. La serie Freddy’s Nightmares, trasmessa tra il 1988 e il 1990, rappresentava un’espansione interessante della saga: con Robert Englund nel ruolo del terribile Freddy Krueger, lo show proponeva racconti autoconclusivi ambientati sul quartiere Elm Street.
potenziale rivisitazione
Purtroppo questa produzione non ha ricevuto il riconoscimento che meritava all’epoca ed è rimasta nell’oblio fino ad oggi. Una sua rinascita potrebbe essere efficace come alternativa ai film rebootizzati o come spin-off narrativo capace di approfondire aspetti poco esplorati della leggenda Krueger.
tales from the crypt (1989 – 1996)
Sette stagioni memorabili
Tales from the Crypt è stata una pietra miliare tra le serie antologiche horror grazie alla sua capacità unica di mescolare paura e umorismo nero. Condotta dalla voce del Cryptkeeper interpretato da John Kassir, questa produzione HBO era nota per osare oltre i limiti convenzionali delle reti generaliste dell’epoca.
possibilità di rilancio moderno
- Poteri creativi moderni potrebbero portare a reinterpretazioni innovative;
- L’inclusione dei principali registi contemporanei del genere horror;
- L’opportunità di sfruttare piattaforme streaming per raggiungere nuovi pubblici.
bates motel (2013 – 2017)
Cinque stagioni come prequel cult
Bates Motel , prequel della celebre pellicola Psycho , ha offerto uno sguardo approfondito sulla genesi del personaggio Norman Bates interpretato da Freddie Highmore. La serie ha saputo rinnovarsi stagione dopo stagione mostrando le radici psicologiche del protagonista e l’influenza materna sulla sua psiche disturbata.
Necessità di un ritorno?
Dopo anni dall’ultima puntata, sarebbe interessante rivedere Highmore nei panni dell’adulto Norman o esplorare nuove linee narrative legate all’universo Psycho. Un possibile sesto ciclo potrebbe arricchire ulteriormente il quadro complesso già delineato dalla serie originale.
a ashm vs evil dead (2015 – 2018)
Tre stagioni d’umorismo splatter
Ash vs Evil Dead doveva essere il degno seguito cinematografico sulle piccole schermo: Bruce Campbell tornava a vestire i panni dell’irriverente Ash Williams in un mix perfetto tra horror spassoso e azione sopra le righe. Lo show aveva conquistato critica ed estimatori grazie alle sue scene esagerate e ai dialoghi fulminanti.
Speranze future
- L’interesse manifestato da Campbell verso una versione animata;
- L’attesa dei fan per un possibile revival o spin-off;
- I progetti paralleli destinati a mantenere vivo lo spirito della saga.
Personaggi principali:
- – Alfonso Herrera: Padre Tomas Ortega in The Exorcist;
- – Ben Daniels: Padre Marcus Brennan in The Exorcist;