28 anni dopo conquista il secondo posto nelle classifiche di Netflix

Il panorama cinematografico horror del 2025 si sta distinguendo per un andamento positivo, con numerosi titoli originali e franchise che stanno ottenendo riconoscimenti sia di critica che di pubblico. La stagione in corso si caratterizza per una varietà di produzioni che hanno saputo catturare l’attenzione degli spettatori, consolidando l’anno come uno dei più promettenti nel genere.
andamento generale del cinema horror nel 2025
successi tra film originali
Tra le pellicole indipendenti e innovative, spicca Sinners, diretto da Ryan Coogler, che ha riscosso un enorme successo al botteghino a partire da aprile, attirando anche l’interesse della critica per le sue potenzialità ai premi. Accanto a questo, il film Weapons ha ottenuto ampi consensi grazie alla sua struttura narrativa originale e ai personaggi ben delineati. Con un incasso globale superiore ai 263 milioni di dollari, rappresenta un esempio di come le storie nuove possano affermarsi nel mercato attuale.
prestazioni nelle serie franchise
Anche i franchise continuano a dimostrare la loro vitalità: dopo il successo di Sinners, è arrivato sul grande schermo Final Destination: Bloodlines, considerato uno dei migliori capitoli della saga e apprezzato dal pubblico. Più recentemente, il film The Conjuring: Last Rites, ultimo episodio della celebre serie creata da James Wan, ha raggiunto un incasso mondiale di oltre 402 milioni di dollari.
28 Years Later conquista le piattaforme streaming
28 Years Later si sta imponendo come titolo molto popolare sulle piattaforme streaming. Il film post-apocalittico, terzo capitolo della saga iniziata nel 2002 con il primo episodio “28 Days Later”, racconta la storia di alcuni sopravvissuti al virus dell’ira su un’isola isolata. La regia è affidata ancora una volta a Danny Boyle, mentre il cast include nomi come Jodie Comer, Ralph Fiennes, Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams.
Con una valutazione dell’88% sulla piattaforma Rotten Tomatoes e una recensione positiva anche da parte di ScreenRant, che gli attribuisce sette stelle su dieci, il film ha conquistato rapidamente anche gli utenti Netflix. Alla data del 25 settembre, infatti, si posizionava al secondo posto nella classifica dei titoli più visti negli Stati Uniti.
implicazioni per la saga “28 Years Later”
L’arrivo di «28 Years Later» sulla piattaforma Netflix ha avuto un impatto immediato sulla sua popolarità. In pochi giorni dalla pubblicazione (il giorno stesso del suo debutto), si è attestato tra i primi dieci titoli più visti negli Stati Uniti. Questo risultato sottolinea quanto il film abbia saputo catturare l’interesse degli spettatori digitali.
Le ottime performance streaming aprono prospettive positive anche per il futuro della saga: la prossima pellicola intitolata «28 Years Later: The Bone Temple», prevista per il prossimo gennaio, potrebbe beneficiare dell’interesse già suscitato dal precedente capitolo e attrarre così un pubblico più vasto nelle sale cinematografiche.
- Nominativi principali presenti nel cast:
- – Jodie Comer;
- – Ralph Fiennes;
- – Aaron Taylor-Johnson;
- – Alfie Williams.
;
;
;