Zombie divertenti: 10 film che raccontano gli undead con umorismo

Il panorama cinematografico dedicato ai film di zombi comprende una vasta gamma di produzioni che spaziano dall’horror più spaventoso alle commedie più divertenti e satiriche. Tra le pellicole che hanno lasciato il segno nel genere, alcune si distinguono per il loro approccio umoristico, mescolando horror, satira e comicità in modo originale e spesso sorprendente. Questo articolo analizza alcune delle commedie di zombi più iconiche e apprezzate, evidenziando caratteristiche, trame e peculiarità che le rendono uniche nel loro genere.
zombie con la svastica: dead snow (2009)
zombie nazisti
Nel film norvegese Dead Snow, uscito nel 2009, si assiste a un’originale rivisitazione del tema dei non-morti. La storia segue un gruppo di studenti che trascorrono una vacanza in una baita remota vicino a Øksfjord. La narrazione combina l’atmosfera classica del “cabin in the woods” con un contesto innevato, dando vita a scene grottesche e divertenti. I protagonisti si scontrano con zombie provenienti dai resti di soldati nazisti resuscitati da antichi rituali.
Il film si distingue per il suo umorismo nero e le scene gore esagerate, creando un mix tra satira e horror. Un esempio emblematico è quando un personaggio si salva aggrappandosi agli intestini di uno zombie per evitare di cadere da una scogliera.
Data di uscita: 9 gennaio 2009
Durata: 90 minuti
Regista: Tommy Wirkola
- Stig Frode Henriksen
- Hanna
Nessuna produzione ufficiale può essere considerata pura commedia, ma Dead Snow utilizza toni ironici e grotteschi per sottolineare il suo carattere satirico.
zombie all’inglese: cockneys vs zombies (2013)
una commedia britannica sui non-morti
Cockneys vs Zombies, uscito nel 2012, rappresenta uno degli esempi più bizzarri di commedia zombifica. La trama vede un gruppo di anziani dell’East End londinese impegnati nella lotta contro un’invasione di zombie scoppiata nel cuore della capitale britannica. I protagonisti sono alcuni ladri dilettanti che cercano anche di salvare il loro nonno in una casa di riposo.
Il film combina humor britannico con scene action esagerate, creando situazioni comiche anche nelle circostanze più disperate. Il tono leggero contrasta con la violenza tipica del genere zombie, offrendo momenti divertenti come quando i pensionati armati distribuiscono colpi a raffica ai morti viventi.
Data di uscita: 31 agosto 2012
Durata: circa 87 minuti
- Regista: Matthias Hoene
- Sceneggiatori: James Moran, Lucas Roche
- Dylan Baker
nel ruolo di Bill Robinson - Kesun Loder
nel ruolo di Timmy Robinson
L’opera è tra le più strane tra le commedie zombifiche ed esplora temi come l’amicizia e la famiglia attraverso l’ottica dell’umorismo nero inglese.
alternativo ma efficace: 28 days later (2002) — versione rivisitata del filone zombie?
film innovativi sul tema dei non-morti
Mentre Hollywood ha prodotto numerose pellicole iconiche sui morti viventi, alcuni titoli internazionali hanno contribuito a rinnovare il genere con approcci originali. In questo contesto si inseriscono opere come “The Night Eats The World“, “Busan Train to Busan” o “Shaun of the Dead“, tutte caratterizzate da storie diverse rispetto al classico virus zombi americano.
L’aspetto distintivo è spesso legato alla narrazione su come i sopravvissuti affrontano la minaccia o alla presenza di elementi satirici o socialmente critici integrati nelle trame.
musical zombesco: anna and the apocalypse (2017)
una commedia musicale sui non-morti natalizi
Annal and the Apocalypse , uscito nel 2017, rappresenta una fusione insolita tra horror, musical e commedia natalizia. La protagonista è Ella Hunt nei panni di Anna Shepherd; durante la sua routine scolastica iniziano gli eventi apocalittici causati da un’invasione zombi che trasforma le festività in battaglie sanguinolente ma anche ricche di canzoni coinvolgenti.
I punti forti della pellicola sono la sceneggiatura brillante e le performance musicali solide che rendono questa opera unica nel suo genere. Il film ha riscosso successo grazie alla sua capacità di mescolare generi diversi senza perdere coerenza narrativa.
romantic comedy zomboide: warm bodies (2013)
una love story tra morti viventi
Warm Bodies , adattamento cinematografico del romanzo omonimo ispirato a Romeo & Juliet, racconta la storia del giovane zombie R interpretato da Nicholas Hoult. Attraverso il suo punto vista interiore ascoltiamo pensieri ironici mentre cerca comunque una connessione umana reale. La vicenda cambia quando incontra Julie (Teresa Palmer), portando ad una relazione improbabile tra due mondi opposti.
L’opera si distingue per l’approccio romantico al tema dei non-morti ed è stata molto apprezzata dal pubblico internazionale grazie al suo tono leggero ma significativo.
Ha ottenuto ottimi consensi critici ed è considerata uno dei migliori esempi recenti del sottogenere rom-com/zombi.
- Simon Pegg – protagonista in Shaun of the Dead
- Nick Frost – coprotagonista in Shaun of the Dead
- Bill Murray – cameo in The Dead Don’t Die
- Dylan Baker – attore in Cockneys vs Zombies
- Ella Hunt – protagonista in Anna and the Apocalypse
- Nicholas Hoult – interprete principale in Warm Bodies
- Jesse Eisenberg – protagonista in Zombieland
- Woody Harrelson – coprotagonista in Zombieland
- Simon Pegg & Nick Frost – duo cult anche fuori dal Regno Unito