X-Men: le 12 migliori storie da non perdere

Il mondo dei fumetti degli X-Men è ricco di storie memorabili, molte delle quali si distinguono per la loro qualità costante e la capacità di coinvolgere i lettori dall’inizio alla fine. Tra le numerose serie e volumi, alcuni titoli emergono come veri e propri capolavori, capaci di definire il mito degli X-Men con narrazioni intense, personaggi profondi e trame innovative. Di seguito vengono analizzati alcuni tra i più apprezzati lavori, riconosciuti per la loro eccellenza narrativa e artistica.
x-men: hellions volume 2, zeb wells e stephen segovia
raccolta: hellions volume 1 #7-12
La serie meno nota ma estremamente valida si distingue per aver trasformato un gruppo di personaggi di secondo piano in un cast avvincente e complesso. La narrazione ruota attorno a una squadra di mutanti considerati pericolosi a causa delle loro abilità o esperienze traumatiche. Il villain Mister Sinister, collaborando con gli X-Men, ha il compito di guidarli in missioni che richiedono violenza estrema, aiutandoli a formare un vero team nonostante i suoi piani personali siano tutt’altro che nobili.
La seconda stagione si distingue per aver abbracciato l’aspetto dark comedy della formazione del gruppo, culminando in uno speciale legato al Hellfire Gala dove Sinister si permette di insultare ironicamente gli eroi Marvel più celebri mentre sorseggia champagne. Questa serie rappresenta un esempio eccellente di come i personaggi danneggiati possano essere resi irresistibili attraverso una scrittura abile.
x-men: supernovas, mike carey e chris bachalo
raccolta: x-men volume 2 #188-193
Per mantenere vivo l’interesse nel franchise degli X-Men, è importante introdurre nuove idee rivoluzionarie. “Supernovas” ha innovato portando all’interno della narrazione i Children of the Vault, cyborg evoluti al massimo grado che potrebbero rappresentare la futura evoluzione umana. La storia include anche un team compatto di eroi come Rogue e Iceman alle prese con villain alleati come Sabretooth e Mystique.
Questo volume si configura come uno dei momenti più innovativi dell’era Krakoan, con ambientazioni planetarie che aumentano le tensioni tra personaggi e nuove sfide da affrontare in un contesto cosmico.
astonishing x-men: gifted, joss whedon e john cassaday
raccolta: astonishing x-men volume 3 #1-6
“Astonishing X-Men” ha stabilito nuovi standard per le storie moderne degli eroi mutanti, presentando una squadra affiatata con relazioni personali approfondite maturate nel corso degli anni. Wolverine e Ciclope sono raffigurati come figure realistiche ed empatiche, mentre Kitty Pryde assume il ruolo di leader ufficiale del gruppo.
L’introduzione di un “rimedio” per i mutanti introduce conflitti etici enormi; allo stesso tempo Colosso ottiene uno dei momenti più significativi della sua carriera nei fumetti.
excalibur: the sword is drawn, chris claremont e alan davis
raccolta: excalibur volume 1 #1-5
In un momento in cui gli X-Men sembrano scomparsi o dati per morti, Nightcrawler, Shadowcat (Kitty Pryde) e Rachel Grey partono verso l’Inghilterra per creare una nuova squadra in un faro sulla costa. La serie si distingue per essere unica nel suo genere — una combinazione di commedia, azione e soap opera dove le dinamiche tra i protagonisti sono tanto centrali quanto le minacce affrontate.
Clemente Claremont dimostra ancora una volta la sua capacità di caratterizzare eroi imperfetti ma realistici; i cattivi come i Warwolves introducono idee ancora stimolanti a quasi quarant’anni dalla prima pubblicazione.
x-men: god loves man kills, chris claremont e brent eric anderson
raccolta: x-men: god loves man kills (fumetto)
“God Loves Man Kills”, scritto da Chris Claremont con l’arte di Brent Eric Anderson, è considerato uno dei punti cardine nella storia degli X-Men. Questo racconto ha consacrato il tema dell’allegoria contro il razzismo e l’intolleranza religiosa all’interno del franchise. Il villain William Stryker incarna una visione fanatica dei mutanti come esseri inferiori da eliminare; la sua ostilità mette alla prova l’intera filosofia dei mutanti stessi.
L’opera rimane attuale perché esplora la natura del pregiudizio più radicale ed estremo — quella basata sulla fede cieca — rendendo questa storia un esempio imprescindibile della profondità narrativa degli X-Men.
house of x & powers of x – jonathan hickman con pepe larraz & r.b.silva
raccolte: house of x vol. 1 #1–6 & powers of x vol. 1 #1–6
I due cicli narrativi “House of X” e “Powers of X”, scritti da Jonathan Hickman con disegni rispettivamente di Pepe Larraz e R.B.Silva hanno rivoluzionato completamente il panorama narrativo degli X-Men dal loro debutto nel 2019 fino al termine del ciclo nel 2024. In “House of X”, gli X-Men creano una nazione mutant su Krakoa diventando potenza mondiale immediatamente; in “Powers of X”, viene esplorato il futuro della specie mutante attraverso linee temporali alternate che preparano lo scenario apocalittico imminente.
L’opera è ricca d’idee innovative che mettono in discussione molti stereotipi classici sui supereroi — tra cui il ruolo stesso dei fondatori Xavier e Magneto — contribuendo a ridefinire tutto il franchise negli ultimi anni.