X-men: 10 cose che i film non hanno mostrato

Contenuti dell'articolo

Le pellicole degli X-Men sono spesso criticate per la loro mancanza di fedeltà alla continuità originale dei fumetti. Le trasposizioni cinematografiche tendono a omettere elementi narrativi significativi o dettagli sui personaggi. Inoltre, alcune versioni cinematografiche si allontanano notevolmente dal materiale sorgente, introducendo elementi mai presenti nei fumetti e trascurando aspetti fondamentali delle storie e dei background dei personaggi.
Numerosi thread su Reddit discutono le discrepanze tra i film degli X-Men e i fumetti, rendendo interessante analizzare le versioni cartacee degli eventi. Dalle omissioni minori che semplificano trame complesse ai cambiamenti apportati per motivi di budget e effetti speciali, è evidente come ci sia spazio per un adattamento più fedele delle amate storie degli X-Men.

10 Le questioni paterne di Magneto

Il personaggio debutta nel 1963

Nelle pellicole degli X-Men, poche informazioni vengono fornite sui figli di Magneto. Sebbene ci sia una battuta riguardo a Quicksilver, non viene mai dichiarato esplicitamente. Nei fumetti, la paternità di Magneto è trattata con maggiore attenzione, ma le numerose modifiche rendono difficile stabilire con certezza chi siano i suoi veri figli. I film non mostrano questi dettagli; nei fumetti, Scarlet Witch e Quicksilver sono considerati figli di Magneto.

9 Il siero di Beast in “Days of Future Past” non è presente nei fumetti

Il personaggio debutta nel 1963

Nelle pellicole, Beast è rappresentato come un membro benevolo del team degli X-Men e il più esperto dal punto di vista scientifico. Il siero che crea nella versione cinematografica produce sintomi simili a quelli dell’Hulk. Questo cambiamento sembra essere stato fatto per risparmiare tempo e risorse necessarie per l’uso costante di protesi.

8 Charles Xavier non è britannico

Il personaggio debutta nel 1963

Nelle prime pellicole interpretate da Patrick Stewart, Charles Xavier viene visualizzato con accento britannico. Anche James McAvoy mantiene tale accentuazione nella sua interpretazione giovane del personaggio. Nei fumetti Xavier è americano e specificamente originario di New York.

7 La rappresentazione di Cyclops

Il personaggio debutta nel 1963

Nelle prime trilogie cinematografiche gli atti di Cyclops risultano molto distanti dalla sua controparte nei fumetti. Invece di essere un leader strategico fondamentale per il team degli X-Men, viene ritratto come un antagonista secondario in conflitto con Wolverine.

  • Cyclops (Scott Summers)
  • Magneto (Erik Lensherr)
  • Siren (Banshee)

Rispondi