Wicked prequel: il collegamento tra libro e musical che contraddice entrambi

Contenuti dell'articolo

Il fenomeno globale di Wicked, che ha conquistato il pubblico con un’opera teatrale e un film da incassi record, si arricchisce ora di un nuovo libro prequel. Questo tentativo mira a collegare più strettamente la storia alle opere di L. Frank Baum, che hanno ispirato l’intera saga. Dal suo debutto nel 2003, lo spettacolo ha ottenuto un vasto successo sia nel West End che a Broadway, ma grazie all’adattamento cinematografico diretto da Jon M. Chu, la narrazione è ora accessibile a un pubblico ancora più ampio.

gregory maguire e il nuovo prequel di wicked

elphie: una nuova narrazione per la storia di elphaba

Elphie: A Wicked Childhood rappresenta un prequel che cerca di integrare la trama in modo più coerente e completo. Sebbene il film prenda molte libertà rispetto ai libri di Baum, il romanzo di Maguire si propone di stabilire connessioni e fornire dettagli sulla Strega, contribuendo così a definire ulteriormente il personaggio. In questa nuova versione, Elphaba canta frequentemente, elemento presente nei testi originali ma in misura minore.

contraddizioni tra le versioni di wicked

un collegamento complicato e ambiguo

Elphie introduce cambiamenti significativi nella backstory di Melena, alterando le sue azioni e motivazioni in modo tale da apparire in contrasto con la versione musicale. Ad esempio, invece di presentarla come una persona dedita al divertimento e all’alcolismo, viene descritta come una moglie infedele senza bisogno dell’alcool per compiere scelte sbagliate.

il libro di gregory maguire e le sue limitazioni

la difficile integrazione tra le due storie

Sebbene l’intento sia quello di creare una narrativa connessa, è evidente che ci sono limiti intrinseci al progetto. I libri originali esistono da oltre un secolo e possiedono una storia ben consolidata. Quando Maguire ha adattato il materiale sorgente nel 1995 con Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West, ci sono voluti anni prima che trovasse un pubblico ampio. La musicalizzazione ha avuto luogo successivamente ed è già scesa lontana dal materiale originale, rendendo arduo collegare queste due narrazioni.

  • Cynthia Erivo – Elphaba Thropp
  • Ariana Grande – Glinda Upland
  • Jon M. Chu – Regista del film
  • Gregory Maguire – Autore del romanzo originale e del prequel
  • L. Frank Baum – Autore delle opere originali su Oz
  • Dana Fox – Co-sceneggiatrice del film musicale
  • Winnie Holzman – Co-sceneggiatrice del film musicale

Maguire affronta dunque le sfide della riconciliazione dei due racconti mentre cerca anche di costruire una narrazione autonoma che possa reggersi sulle proprie gambe.

Rispondi