Whitney, la vera storia dietro la leggenda della voce

Contenuti dell'articolo

Whitney – Una voce diventata leggenda è un film che narra la vita e la carriera della celebre cantante Whitney Houston, conosciuta come “The Voice”. Questa artista ha raggiunto traguardi straordinari, vendendo oltre 200 milioni di dischi a livello globale. La pellicola, diretta da Kasi Lemmons e scritta da Anthony McCarten, si basa su eventi reali, ma presenta anche interpretazioni artistiche che possono discostarsi dalla verità storica. In questo contesto, si analizzano le differenze tra il film e la realtà.

la relazione tra whitney houston e robyn crawford

Il film menziona brevemente il legame romantico tra Whitney Houston e Robyn Crawford, che divenne anche sua direttrice creativa. Crawford ha rivelato nel suo libro di memorie, A Song for You: My Life with Whitney Houston, di aver avuto una relazione intima con Whitney, sebbene non l’abbiano mai ufficialmente definita. Tale relazione durò solo due anni per motivi legati alla paura del giudizio pubblico.

  • Crawford Robyn
  • Bobby Brown
  • Cissy Houston
  • Bobby Brown (ex marito)

whitney houston e jermaine jackson: una storia d’amore?

Sembra che Whitney Houston avesse avuto una breve relazione con Jermaine Jackson. Secondo alcune fonti, questa storia sarebbe avvenuta mentre Jackson era ancora sposato con Hazel Gordy. La canzone “Saving All My Love for You” è stata ipoteticamente dedicata a lui, sebbene ciò non sia mai stato confermato.

bobby brown e la violenza domestica: cosa dice il film?

Dalla rappresentazione nel film emerge una relazione tumultuosa tra Bobby Brown e Whitney Houston. Si fa riferimento ad episodi di violenza domestica, con Brown che ammette di aver colpito Whitney in un’occasione. Egli nega ulteriori abusi durante il loro matrimonio.

il conflitto familiare: barbara houston e whitney

Nell’ambito del biopic viene accennato al rapporto difficile tra Whitney e Barbara Houston, sua matrigna. Barbara intentò causa contro Whitney riguardo all’assicurazione sulla vita del padre John Houston, portando a tensioni familiari significative.

scontro tra padre e figlia: john houston come manager?

L’interazione tra Whitney Houston e suo padre John fu complessa; egli assunse il ruolo di manager della figlia ma si trovò coinvolto in controversie finanziarie. Nel 2002 intentò causa contro Whitney per presunti mancati pagamenti relativi ai servizi forniti.

la tragica fine di whitney houston

Mentre il film evita dettagli espliciti sulla morte della cantante avvenuta nel 2012 per annegamento accidentale nella vasca da bagno di un hotel, sottolinea i momenti salienti della sua carriera musicale anziché focalizzarsi sulla tragedia finale. L’ultimo atto del film celebra l’esibizione iconica agli American Music Awards del 1994.

  • Kasi Lemmons (regista)
  • Anthony McCarten (sceneggiatore)
  • Bobby Brown (ex marito)
  • Cissy Houston (madre)
  • Crawford Robyn (amica)
  • Jermaine Jackson (ex fidanzato)
  • Eddie Murphy (infatuazione)
  • Clive Davis (produttore musicale)

Rispondi