Welcome to derry: il legame svelato con l’universo di stephen king

Contenuti dell'articolo

La produzione televisiva basata sull’universo di Stephen King si arricchisce di un nuovo capitolo con l’attesissima serie IT: Welcome to Derry. Ambientata nel 1962, questa narrazione funge da prequel ai film It – Capitolo 1 e It – Capitolo 2, offrendo uno sguardo inedito sulla storia di Pennywise e sul contesto che ha portato alla sua comparsa. La serie promette di collegarsi profondamente al macroverso creato dall’autore, ampliando le connessioni tra i diversi universi narrativi di King. Di seguito, vengono approfonditi gli aspetti principali riguardanti il progetto, i collegamenti con altri universi e le novità più rilevanti.

connessioni tra IT: Welcome to Derry e l’universo di Stephen king

il legame con la torre nera

Dalla recente intervista rilasciata dal co-creatore della serie, Andy Muschietti, emerge che il mondo in cui si svolge Pennywise è strettamente collegato alle storie del ciclo La Torre Nera. La serie mira ad aprire una finestra su un “altro lato” del multiverso, creando un collegamento diretto tra le entità cosmiche e le trame di King. Questa connessione rappresenta un elemento cruciale per comprendere la dimensione più ampia dell’universo narrativo.

rappresentazione del multiverso nella serie

Muschietti ha spiegato che la narrazione mostrerà principalmente la natura multiversale delle opere di King attraverso una prospettiva umana. La serie offrirà non solo elementi di suspense e horror, ma anche uno scorcio sulle altre dimensioni che coesistono con il nostro mondo. Questo approccio permetterà agli spettatori di esplorare più a fondo le origini degli eventi e delle creature come Pennywise.

dettagli sulla trama e sui personaggi principali

ambientazione e sviluppo narrativo

IT: Welcome to Derry si svolge nel 1962, concentrandosi su un gruppo diverso di giovani rispetto a quelli protagonisti nei film precedenti. La narrazione si focalizza sulle vicende dei ragazzi che affrontano Pennywise per la prima volta, offrendo una prospettiva più intima ed empatica rispetto alle entità cosmiche coinvolte.

I ruoli chiave delle entità cosmiche

Nelle opere di Stephen King, Maturin la Tartaruga rappresenta una figura fondamentale nel cosmo dell’autore. Nel romanzo originario, Maturin appare come un’entità benevola responsabile della creazione dell’universo e opposta a Pennywise. Nei libri della serie La Torre Nera, Maturin è uno dei dodici Guardiani dei Raggi che sostiene la Torre Nera stessa, elemento essenziale per mantenere l’equilibrio tra le realtà.

differenze negli adattamenti precedenti

Sui vari adattamenti cinematografici degli anni Novanta e successivi, Maturin è stato poco presente o solo richiamato tramite easter egg. Le dichiarazioni di Muschietti suggeriscono che nella nuova serie ci sarà spazio anche per questa entità cosmica così importante nei testi originali.

Cosa aspettarsi da IT: Welcome to Derry

dati tecnici e cast principale

L’uscita ufficiale è prevista per ottobre 2025, con la distribuzione affidata a HBO e Sky in Italia. La regia sarà curata da Andy Muschietti, anche regista dei film precedenti, che dirigerà quattro degli nove episodi complessivi. Tra i membri principali del cast figurano:

  • Taylour Paige
  • Jovan Adepo
  • Chris Chalk
  • James Remar
  • Stephen Rider
  • Madeleine Stowe
  • Rudy Mancuso
  • BILL SKARSGARD

sintesi delle dichiarazioni degli attori principali

BILL SKARSGARD , interprete iconico di Pennywise nei film precedenti, ha descritto questa nuova interpretazione come “piuttosto intensa” ed ha ammesso alcune esitazioni iniziali nel riprendere il ruolo simbolo della saga horror.
Ha raccontato: “Mi sentivo come se avessi terminato con quel personaggio. Grazie alla collaborazione con Andy Muschietti e Barbara Muschietti ho deciso di tornare in questo universo.” Skarsgard ha aggiunto che lavorare nuovamente sul personaggio gli ha permesso di esplorare sfumature finora sconosciute ed emozionanti.

Sintesi dei protagonisti:

  • Taylour Paige
  • BILL SKARSGARD

Rispondi