Venom finale spiegato: analisi e significato di Last Dance

conclusione della trilogia di Venom: The Last Dance
Il film Venom: The Last Dance rappresenta la chiusura definitiva della saga cinematografica dedicata a Eddie Brock e al simbionte Venom. Con Tom Hardy che interpreta nuovamente il protagonista, la pellicola si ispira agli eventi già visti nel capitolo del 2021, offrendo una conclusione che chiude molte delle questioni aperte nei precedenti episodi. La narrazione apre anche nuove possibilità per sviluppi futuri, sia all’interno dell’Universo Sony Spider-Man sia in un possibile collegamento con il Marvel Cinematic Universe.
la fine di Venom e le implicazioni della trama
venom muore in venom: the last dance?
Nella trama di Venom: The Last Dance, Venom si rivela essere la chiave di un codice volto a liberare Knull, il dio dei simbionti. Questo codice diventa visibile agli Xenofagi del Re in Nero solo quando Venom è in piena forma, portando Eddie Brock e il simbionte a fuggire da militari e alieni. La situazione si complica ulteriormente poiché il codice scomparirebbe se uno dei due morisse. Di conseguenza, Venom affronta un ultimo sacrificio per impedire che Knull venga liberato.
Dopo aver attivato un’auto-distruzione tramite acido corrosivo, Venom si sacrifica, uccidendo i suoi aggressori e il codex che poteva permettere la rinascita del dio dei simbionti. La scena finale mostra Eddie Brock tornare a New York City senza Venom, pronto a ricostruire la propria vita come uomo libero.
sopravvivenza dei simbionti secondari e scenari futuri
Nell’ambito degli eventi conclusivi del film, vengono introdotti diversi simbionti minori provenienti dalla Life Foundation degli anni Novanta. Questi simboli si legano ai dipendenti dell’Area 51 durante lo scontro contro gli Xenofagi, ma tutti vengono consumati dagli alieni alla fine dello scontro.
Sono stati confermati almeno due simbionti sopravvissuti:
- Simbionte femminile Agony, legato allo scienziato Teddy Payne, che ha subito una mutazione sovrumana dopo essere stata colpita da un fulmine.
- Simbionte misterioso, potenzialmente sopravvissuto grazie alla capacità degli scarafaggi di resistere alle esplosioni nucleari. Una scena post-credits mostra uno scarafaggio vicino a una fiala contenente una parte del simbionte di Venom, suggerendo possibili sviluppi futuri.
il ruolo di knull nel futuro della serie
Knull, noto come il Re in Nero e creatore dei simbionti nei fumetti Marvel, ha avuto un ruolo minimo nel film. Dal trailer finale emerge che sarà ancora presente come minaccia futura. Alla scena finale del film si vede Knull risvegliarsi dalla prigionia cosmica con l’intenzione di distruggere i pianeti e conquistare l’universo.
L’unico collegamento diretto tra Knull e l’universo Sony riguarda alcune scene post-credits dove si anticipa una possibile futura apparizione nel prossimo film dedicato a Spider-Man o in altri progetti Marvel/Sony. Al momento non ci sono conferme ufficiali circa il suo coinvolgimento diretto in Venom 3 o nelle produzioni future.
presenza di spider-man nel contesto narrativo di venoms: the last dance
Dalla nascita della serie si è sempre discusso sulla possibilità che Spider-Man potesse interagire con Venom sul grande schermo. Nei primi due capitoli sono stati inseriti riferimenti indiretti al personaggio web-slinger attraverso scene post-credits collegabili agli eventi di Spider-Man: No Way Home. Nel terzo film questa connessione appare assente.
Anche se circolano ipotesi su un possibile coinvolgimento futuro di Spider-Man nei progetti Sony o Marvel Studios – magari attraverso universi condivisi o crossover multiversali – al momento non ci sono segnali concreti che indicano una presenza effettiva sul set o nella trama di Venom: The Last Dance.
scena post-crediti e anticipazioni sul futuro
Nella scena finale dei titoli di coda viene mostrata una figura misteriosa legata a Knull: uno scarafaggio nero attraversa uno scenario desolato verso una bottiglia rotta contenente residui del simbionte Venom. Questa immagine lascia intendere che alcuni frammenti potrebbero sopravvivere e continuare ad avere influenza sulla Terra o nello spazio.
A livello narrativo, questa scena suggerisce possibili ritorni o nuovi sviluppi riguardanti i simbionti e le minacce cosmiche come Knull stesso. La presenza di questo insetto apre alle teorie più speculative sui prossimi capitoli della saga.
personaggi principali presenti nel film
- Eddie Brock / Venom: interpretato da Tom Hardy;
- Knull: il dio dei simbionti; presente nelle scene post-credits;
- Teddy Payne / Agony: simbolo sopravvissuto tra i simbionti minori;
- Spiacevoli presenze: vari ospiti umani legati alla battaglia contro gli Xenofagi;
- Simbiontisti dell’Area 51: personaggi secondari coinvolti nell’assalto finale;
- Pilota/barista: personaggio interpretato da Cristo Fernández nella scena post-crediti.