Venice immersive: la selezione ufficiale del festival di venezia 82

Venice Immersive 2025: l’innovativa sezione dedicata alla XR alla Mostra di Venezia
La prossima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, ospiterà per la prima volta una sezione interamente dedicata alle opere in XR – Extended Reality. Questa iniziativa rappresenta un passo importante nel panorama delle arti immersive, consolidando il ruolo di Venezia come punto di riferimento per le innovazioni tecnologiche nel settore cinematografico e artistico.
l’organizzazione e il luogo dell’evento
location e date principali
La sezione Venice Immersive si svolgerà presso la Venice Immersive Island, situata nell’isola del Lazzaretto Vecchio, a breve distanza dal Lido di Venezia. Le attività avranno inizio con una preview stampa prevista per il pomeriggio del 26 agosto, mentre l’apertura ufficiale al pubblico accreditato avverrà dal 27 agosto fino al 6 settembre.
programma e modalità di accesso
Tutti gli operatori e gli appassionati del settore avranno accesso ai contenuti attraverso l’accredito ufficiale, che può essere richiesto in diverse formule:
- Accredito Venice Immersive (€ 40): valido per due giorni.
- Accredito Venice Immersive (€ 60): valido per cinque giorni.
- Accredito Venice Immersive (€ 100): valido dall’apertura fino alla chiusura dell’evento.
Sono disponibili anche pass giornalieri e pacchetti personalizzati, con tutte le informazioni dettagliate sul sito ufficiale della manifestazione.
contenuti e progetti presentati a Venice Immersive
dettagli sui programmi in concorso e fuori concorso
L’edizione del 2025 presenterà un totale di 69 progetti provenienti da 27 paesi diversi. Di questi, 30 saranno inseriti nella sezione competitiva (in Concorso), tra cui 21 prime mondiali e nove prime internazionali. La rassegna include inoltre 34 opere Fuori Concorso», suddivise tra “Best of Experiences” (11 progetti) e “Best of Worlds” (23 progetti). Quest’ultima categoria raccoglie esperienze create da artisti indipendenti sulla piattaforma VRChat, offrendo visite guidate immersive all’interno di mondi virtuali.
- Sviluppo durante il Biennale College Cinema – Immersive: cinque progetti realizzati grazie a workshop internazionali, uno dei quali già vincitore del Grand Prix dell’81. Mostra Venezia.
- I contenuti più significativi includono:
- The Clouds Are Two Thousand Meters Up: installazione immersiva Taipei/Germania;
- The Great Orator:: esperienza VR olandese;
- DARK ROOMS:: installazione immersiva danese/germanica;
- MIRAGE:: progetto VR saudita/olandese/bosniaco;
- The Shadow (L’Ombre):: performance live con realtà mista francese/taiwanese.
sistema di giuria e premi assegnati nel settore immersive
L’edizione del 2025 sarà giudicata da una commissione internazionale composta da figure riconosciute nel campo delle arti digitali. Tra i membri spicca Eliza McNitt, regista statunitense nota per aver creato opere come Spheres, vincitrice di premi Emmy e protagonista nelle più importanti rassegne mondiali. La giuria assegnerà tre premi principali:
- Gran Premio Venice Immersive;
- Pensione Speciale della Giuria;
- Premio alla Migliore Realizzazione.
;
;
Nell’ambito della manifestazione si terrà anche il Venice Immersive Market (28 agosto – 3 settembre), un marketplace dedicato alle produzioni immersive. Qui saranno organizzati incontri one-to-one tra produttori, distributori ed enti pubblici o privati interessati ai contenuti XR/XR/AR. L’isola ospiterà anche panel tematici, esposizioni interattive e stand dedicati alle ultime novità nel settore delle tecnologie immersive. Tra le attività principali vi sono i pitch dei progetti selezionati nell’ambito del Venice Gap-Financing Market e le presentazioni dei lavori sviluppati durante il Biennale College Cinema – Immersive.
squadra internazionale e protagonisti dell’edizione 2025
Ecco alcuni tra i principali membri della giuria internazionale che valuteranno le opere in mostra:
- Eliza McNitt:: regista statunitense pioniera dello storytelling immersivo; finalista agli Emmy Award; creatrice di Spheres; vincitrice del Premio Miglior VR alla Mostra del Cinema di Venezia;
- Boris Labbé:: artista francese noto per cortometraggi VR premiati a livello mondiale; vincitore del Grand Prix all’Ars Electronica Festival;
- Gwenael François:: regista francese/lussemburghese specializzato in esperienze interattive multimediali;
.
.
.
Li troviamo inoltre altri professionisti provenienti da tutto il mondo impegnati a promuovere le nuove frontiere delle arti digitali immersive.