Venezia 82: vincitori e il Leone d’Oro a Jim Jarmusch

la premiazione della 82ª mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia
Concludendo un’edizione ricca di eventi, proiezioni e riconoscimenti, si è svolta la cerimonia di assegnazione dei premi alla 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dopo dodici giorni dedicati al cinema mondiale, tra film in concorso, anteprime e incontri con il pubblico, si sono delineati i vincitori che hanno rappresentato le scelte della giuria e del pubblico.
le decisioni della giuria e i premi principali
il riconoscimento più ambito: il leone d’oro
Il prestigioso Leone d’Oro è stato assegnato a Father Mother Sister Brother, diretto da Jim Jarmusch. Un film che si distingue per eleganza e stile, anche se inserito nella categoria dei lavori minori del regista. La scelta ha suscitato discussioni sulla coerenza con le aspettative del concorso.
premio alla miglior opera: il gran premio della giuria
L’The Voice of Hind Rajab, diretto da Kaouther Ben Hania, ha ricevuto il Gran Premio della Giuria. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di un’opera che denuncia un genocidio ancora in corso, rafforzando il ruolo sociale del cinema come strumento di memoria e denuncia.
premi alle altre categorie e riconoscimenti speciali
- Benny Safdie: Leone d’Argento per la Regia con The Smashing Machine.
- Gianfranco Rosi: Premio Speciale della Giuria per Sotto le Nuvole.
- Valérie Donzelli: Migliore sceneggiatura con A Pied D’oeuvre.
- XIN Zhilei e Toni Servillo: Coppe Volpi rispettivamente come Miglior Attrice per The Sun Rises on Us All e come Miglior Attore per La Grazia.
- Luna Wedler: Premio Marcello Mastroianni per Silent Friend.
le sezioni collaterali e gli altri premi di rilievo
concorso ortizzonti: innovazione e nuovi linguaggi cinematografici
- Miglior film: En el camino (On the Road), di David Pablos.
- Migliore regia: Anuparna Roy, con Songs of Forgotten Trees.
- Premio speciale della giuria: Harà Watan (Lost Land), di Akio Fujimoto.
- Migliore attrice:Benedetta Porcaroli per Il Rapimento di Arabella.
- Migliore attore: Giamoco Covi in Un Anno di Scuola.
- Migliore sceneggiatura: Ana Cristina Barragán, con Hiedra (The Ivy).
- Miglior cortometraggio:No Kelly, firmato da Lovisa Sirén.
premi del pubblico e sezioni storiche
- Award Venezia Spotlight Audience:– Premio Leone del Futuro Luigi De Laurentis a Short Summer di Nastia Korkia.
- Miglior documentario sul cinema:– Mata Hari, diretto da Joe Beshenkovsky e James A. Smith.
- Gran Premio immersivo:– The Clouds Are Two Thousand Meters Up, di Singing Chen.
- Premio speciale della giuria immersiva :– Less Than 5gr of Saffron, Négar Motevalymeidanshah. li >
- Achievement Prize : b > – A Long Goodbye , Kate Voet e Victor Maes . br > li > ul >
sintesi sui protagonisti ed ospiti presenti alla manifestazione
Nell’ambito delle premiazioni sono stati celebrati numerosi artisti internazionali che hanno contribuito al successo dell’evento. Tra i nomi più rilevanti figurano personalità provenienti dal mondo del cinema indipendente, registi affermati e giovani talenti emergenti. La varietà degli ospiti ha arricchito ulteriormente questa edizione rendendola un punto di riferimento nel panorama cinematografico globale.
Personaggi principali presenti alla kermesse includevano:
- Sofia Coppola;
- Nicolas Winding Refn;
- Cate Blanchett;
- Toni Servillo; li ;
li>Sofia Boutella; li ;
li>Darren Aronofsky; li ;
li>Ava DuVernay; li ;
li>Kathryn Bigelow; li ;
li>Pierfrancesco Favino; li ;
li>Emanuele Crialese; Li;
;
;
Questa edizione ha confermato ancora una volta il ruolo centrale del festival veneziano nel promuovere opere cinematografiche innovative e sostenere le eccellenze artistiche mondiali nel settore del cinema internazionale.