Venezia 82: sotto le nuvole di gianfranco rosi in concorso al festival

Il ritorno di Gianfranco Rosi alla Mostra del Cinema di Venezia con un nuovo progetto
Gianfranco Rosi, rinomato regista vincitore di prestigiosi premi internazionali come il Leone d’Oro per Sacro GRA e l’Orso d’Oro per Fuocoammare, si appresta a presentare una nuova opera alla 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Il suo ultimo film, intitolato Sotto le nuvole, si distingue per un’intensa esplorazione del territorio campano e delle sue storie più profonde, trasformando il paesaggio del Golfo di Napoli in una vera e propria macchina del tempo.
una narrazione visiva in bianco e nero tra memoria e quotidianità
ambientazione e stile cinematografico
Sotto le nuvole è stato realizzato interamente in bianco e nero, offrendo così uno sguardo intenso sui luoghi simbolo della regione campana. La pellicola attraversa i Campi Flegrei, Pompei ed Ercolano, rivelando aspetti meno conosciuti dell’area: popolazioni locali, archeologi giapponesi impegnati negli scavi da oltre vent’anni, turisti che visitano le rovine e devoti che pregano nel santuario della Madonna dell’Arco. Ogni scena contribuisce a creare un mosaico ricco di memorie collettive.
tematiche principali e soggetti trattati
I contenuti affrontano temi come la storia antica e la vita contemporanea: si alternano immagini di cavalli al trotto sulla battigia, ma anche incontri con figure quotidiane come insegnanti impegnati nel doposcuola o vigili del fuoco che fronteggiano emergenze. La narrazione mette in luce l’interconnessione tra passato e presente attraverso testimonianze autentiche e situazioni spontanee.
la poetica di gianfranco rosi e i dettagli tecnici del film
approccio registico e motivazioni personali
Il regista ha dichiarato di aver vissuto tre anni sotto l’ombra del Vesuvio per catturare “lo scavo del tempo” attraverso incontri diretti con gli abitanti. La scelta di girare in bianco e nero nasce dalla volontà di concentrare l’attenzione sull’autenticità delle scene, lasciando che siano gli sguardi degli intervistati a raccontare la storia senza filtri.
dettagli produttivi
Sotto le nuvole ha una durata complessiva di 115 minuti ed è una produzione italiana firmata da 21Uno Film, guidata da Gianfranco Rosi, insieme a Stemal Entertainment. Il film è stato scritto, diretto, fotografato e sonorizzato dal regista stesso. Le musiche sono state composte da Daniel Blumberg, mentre il montaggio è stato curato da Fabrizio Federico.
personaggi chiave presenti nel film
- Nessun personaggio specifico menzionato nella fonte; focus su ambienti, comunità locali e figure archetipiche della zona vesuviana.
L’opera rappresenta un ritratto poetico ed evocativo della terra vesuviana, intrecciando memoria storica con realtà attuale. Attraverso questa produzione, Gianfranco Rosi conferma la sua capacità di trasformare paesaggi culturali in strumenti narrativi capaci di coinvolgere lo spettatore.