Venezia 82: la valle dei sorrisi di Paolo Strippoli sorprende fuori concorso

Contenuti dell'articolo

la 82ª mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia presenta “la valle dei sorrisi”

In occasione della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, viene proiettato in anteprima fuori concorso il film “La valle dei sorrisi”, opera del regista Paolo Strippoli. Già noto per lavori come “Piove” e “A Classic Horror Story”, Strippoli affronta questa volta il genere horror come mezzo simbolico per esplorare temi quali fragilità, identità e il bisogno di appartenenza.

trama e ambientazione di “la valle dei sorrisi”

ambientazione e contesto narrativo

Il film si svolge nel paesino di Remis, un luogo isolato tra le montagne dove i residenti vivono in una serenità apparentemente tranquilla. La presenza di un nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, tormentato da un passato oscuro, introduce un elemento destabilizzante. La scoperta di un inquietante rituale settimanale, che coinvolge gli abitanti del villaggio, rivela la presenza di Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri.

tematiche e simbolismo

Il tentativo di Sergio di liberare Matteo scatena la parte più oscura dell’intera comunità, nota come “l’angelo di Remis”. Strippoli evidenzia come il film utilizzi l’horror non solo per creare tensione, ma anche come strumento per indagare aspetti profondi dell’esistenza umana. Il personaggio di Matteo rappresenta un simbolo della collettività che cerca di bandire il dolore attraverso pratiche quasi religiose, riflettendo sulla perdita dell’innocenza e sulla crescita personale.

produzione e cast de “la valle dei sorrisi”

dettagli tecnici e produzione

“La valle dei sorrisi” è una coproduzione tra Italia e Slovenia, con una durata complessiva di 122 minuti ed è interamente realizzato in lingua italiana. Il progetto vede la collaborazione delle case produttrici Fandango, Nightswim e Spok Films. La sceneggiatura è stata scritta da Jacopo Del Giudice, Paolo Strippoli e Milo Tissone. La fotografia è curata da Cristiano Di Nicola, mentre il montaggio è affidato a Federico Palmerini. Gli elementi visivi sono stati arricchiti dalla scenografia di Marcello Di Carlo e dai costumi disegnati da Susanna Mastroianni. Le musiche originali sono composte da Federico Bisozzi e Davide Toma, con il suono gestito da Francesco Morosini.

interpreti principali

  • Michele Riondino
  • Romana Maggiora Vergano
  • Pao­lo Pierobon
  • Roberto Citran
  • Giulio Feltri

sintesi finale sulle caratteristiche del film

“La valle dei sorrisi”, diretto da Paolo Strippoli, si distingue per essere un’opera horror dal forte taglio politico ed emotivo. Attraverso una narrazione inquietante, mette in discussione l’importanza del dolore nella vita umana e invita a riflettere sul coraggio necessario per affrontare le proprie ombre interiori.

Personaggi principali:

  • Michele Riondino (Sergio Rossetti)
  • Romana Maggiora Vergano (Michela)
  • Pao­lo Pierobon (personaggio non specificato)
  • Roberto Citran (personaggio non specificato)
  • Giulio Feltri (personaggio non specificato)

Rispondi