Venezia 82: la grazia di Paolo Sorrentino sotto il red carpet d’apertura

l’apertura ufficiale della 82ª mostra del cinema di venezia
La 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si è inaugurata con grande entusiasmo, segnando un momento di grande attesa per gli appassionati e gli addetti ai lavori. Il tradizionale red carpet ha accolto i protagonisti della manifestazione, offrendo uno spettacolo di eleganza e stile, tra flash dei fotografi e abiti da sogno. La serata ha rappresentato l’inizio di una rassegna ricca di eventi, film e personalità di rilievo nel panorama cinematografico internazionale.
il film di apertura: “la grazia” e il ritorno di paolo sorrentino
una scelta che unisce emozione e riflessione
Il titolo scelto come film inaugurale è “La Grazia”, opera del regista premio Oscar Paolo Sorrentino. Si tratta di un’opera che promette intense emozioni e profonde riflessioni, consolidando il legame speciale tra il regista napoletano e la manifestazione veneziana. Dopo il successo con “È stata la mano di Dio”, Sorrentino torna a Venezia con un nuovo lavoro che si preannuncia tra i più attesi dell’anno.
il cast e la presenza sul red carpet
Sul tappeto rosso sono sfilate numerose figure di spicco del cinema italiano e internazionale. Tra i nomi più noti:
- Toni Servillo: volto storico delle opere sorrentiniane, ha attirato l’attenzione per la sua sobria eleganza.
- Anna Ferzetti
- Orlando Cinque
- Massimo Venturiello
- Milvia Marigliano
- Giuseppe Gaiani
- Linda Messerklinger
- Vasco Mirandola
A questi si sono aggiunti membri della troupe tecnica come:
- Daria D’Antonio (direttrice della fotografia)
- Ludovica Ferrario (scenografa)
- Carlo Poggioli (costumista)
la madrina dell’evento: emanuela fanelli in prima linea
A rendere ancora più speciale la serata è stata la partecipazione della madrina del festival, Emanuela Fanelli. Con il suo stile unico, ha portato ironia ed eleganza all’apertura ufficiale, accompagnando i momenti istituzionali con leggerezza. La sua presenza ha sottolineato il carattere festoso ma anche professionale dell’evento.
aspettative per questa edizione veneziana del cinema
L’atmosfera creata dal primo giorno è stata quella di una celebrazione dedicata al mondo cinematografico, ricca sia di glamour che di contenuti culturali. “La Grazia”, oltre ad essere un’opera molto attesa per la firma di Sorrentino, rappresenta l’inizio di una rassegna destinata a offrire titoli d’autore, star internazionali e momenti memorabili. Venezia dimostra ancora una volta la sua capacità unica di fondere mondanità con cultura cinematografica, aprendo uno scorcio sul futuro del cinema mondiale.
- Toni Servillo
- Annal Ferzetti
- Orlando Cinque
- Massimo Venturiello
- Milvia Marigliano
- Giuseppe Gaiani
- Linda Messerklinger
- .
L’edizione 2025 si preannuncia ricca di eventi importanti che rafforzano il ruolo centrale della Mostra come vetrina del cinema internazionale.
Redazione Cinefilos.it – La squadra dedicata alle novità cinematografiche.