Venezia 82 annuncia la giuria con la regista di Vermiglio

Contenuti dell'articolo

Venezia 82: presentazione dell’edizione 2025 e delle giurie internazionali

La prossima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, denominata Venezia 82, si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Questo evento rappresenta uno dei principali appuntamenti del cinema mondiale, attirando registi, attori e critici da tutto il globo. La manifestazione si distingue anche per la composizione delle sue giurie internazionali, un team selezionato con cura per valutare le opere in concorso nelle diverse sezioni. Le nomine sono state decise su proposta del direttore Alberto Barbera e approvate dal Consiglio di Amministrazione della Biennale.

la composizione delle giurie internazionali di venezia 82

il concorso principale: membri e presidente

Per il Concorso Venezia 82, è stato già annunciato che Alexander Payne, regista statunitense pluripremiato due volte con l’Oscar, ricoprirà il ruolo di presidente. Tra i riconoscimenti più noti figurano Sideways e Pareadiso amaro. Payne ha recentemente ottenuto l’Oscar grazie a The Holdovers – Lezioni di vita. Accanto a lui, ci sarà il francese Stéphane Brizé, noto per film come La legge del mercato e Una vita, caratterizzati da un forte impegno sociale. Per l’Italia partecipa invece Maura Delpero, prima donna italiana ad aver vinto il David di Donatello come miglior regista, nota per opere come Maternal e Vermiglio.

Membri provenienti dall’Europa e dal mondo intero

  • Cristian Mungiu – Regista romeno vincitore della Palma d’Oro con 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni.
  • Mohammad Rasoulof – Regista iraniano impegnato socialmente, autore di opere censurate nel suo Paese.
  • Fernanda Torres – Attrice brasiliana vincitrice della Palma d’Oro a Cannes all’età di 21 anni.
  • Zhao Tao – Attrice cinese simbolo del cinema di Jia Zhang-Ke, premiata anche in Italia con il David di Donatello.
  • Cinema europeo e internazionale arricchiranno la giuria con figure come Cristian Mungiu e Mohammad Rasoulof, portando sensibilità diverse nella valutazione delle opere in gara.

la sezione orizzonti: alla guida Julia Ducournau

dettagli sulla giuria di orizzonti

Sarà la regista francese Julia Ducournau, celebre per i film Raw e Titane (Palma d’Oro a Cannes), a presiedere la giuria dedicata alle nuove tendenze del cinema contemporaneo. Il suo ultimo lavoro, Alpha, è stato presentato nel concorso ufficiale della Croisette nel 2025. Al suo fianco, figura lo italianoYuri Ancarani , artista visivo noto per documentari comeIl Capo ,The Challenge e Atlantide , esposti in musei prestigiosi tra cui il MoMA.

I membri internazionali della sezione Orizzonti

  • Fernando Enrique Juan Lima : critico argentino ed ex presidente del Mar del Plata IFF; membro votante dei Golden Globe.
  • Shannon Murphy : regista australiana nota perBabyteeth , premiato al Festival di Venezia; ha diretto episodi di serie TV internazionali come Killing Eve .
  • RaMell Ross : regista americano candidato all’Oscar conHale County This Morning, This Evening ; autore di opere visive presenti nei più importanti musei mondiali.

le personalità protagoniste della sezione veneza opera prima “luigi de laurentiis”

 la giuria presieduta da charlotte wells

Sarà guidata dalla regista scozzese Charlotte Wells, nota per il film d’esordioAftesun em > , vincitore di numerosi premi tra cui BAFTA e BIFA. La pellicola ha portato Paul Mescal alla nomination all’Oscar. Tra gli altri componenti figura anche strong>, regista franco-tunisina autrice dell’opera em > , selezionata alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes.

 altri membri della giuria

  •  Silvio Soldini : regista italiano autore di molti film iconici quali. Il suo ultimo lavoro,
  •  Premio in denaro : Il Leone del Futuro sarà accompagnato da un premio pari a 100.000 dollari

    In conclusione, le diverse sezioni della Mostra veneziana vedranno una partecipazione qualificata composta da figure provenienti dai più diversi angoli del mondo cinematografico internazionale. L’obiettivo è valorizzare nuove voci emergenti così come riconoscere grandi maestranze già affermate nel settore.

    Fonte: Biennale di Venezia

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi