Venezia 2025: il cinema incontra grandi autori e nuove visioni

Venezia 2025: un appuntamento imperdibile per il cinema internazionale
La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia rappresenta uno degli eventi più attesi nel panorama cinematografico globale, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. La manifestazione si svolge sul prestigioso Lido, sotto la guida del direttore Alberto Barbera, e vede la partecipazione di numerosi grandi autori e nuove voci emergenti. L’evento si distingue per la varietà di proposte, tra film in concorso, anteprime, documentari e sezioni speciali dedicate alle innovazioni narrative.
apertura e protagonisti della rassegna
film di apertura e focus sulla selezione ufficiale
Il film “La grazia”, diretto da Paolo Sorrentino, apre ufficialmente la kermesse. La selezione comprende 23 pellicole in concorso, tra cui opere di registi affermati come Guillermo Del Toro con “Frankenstein” e Yorgos Lanthimos con “Bugonia”. La lineup presenta anche titoli di rilievo come “After The Hunt” di Luca Guadagnino, oltre a documentari come “Ghost Elephants” di Werner Herzog. Le sezioni parallele offrono proiezioni speciali che affrontano tematiche attuali e sperimentazioni stilistiche.
dettagli sulla composizione delle sezioni principali
film in competizione per il Leone d’Oro
Nella selezione ufficiale figurano opere di maestri consolidati e giovani talenti, tutti pronti a contendere il prestigioso premio:
- “La grazia”, regia di Paolo Sorrentino – Film d’apertura
- “The Wizard of the Kremlin”, regia di Olivier Assayas
- “Jay Kelly”, regia di Noah Baumbach – Con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern
- “The Voice of Hind Rajab”, regia di Kaouther Ben Hania
- “A House of Dynamite”, regia di Kathryn Bigelow – Con Idris Elba, Rebecca Ferguson
- “Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All)”, regia di Cai Shangjui
- “Frankenstein”, regia di Guillermo Del Toro – Con Oscar Isaac, Jacob Elordi
- “Elisa”, regia di Leonardo Di Costanzo – Con Barbara Ronchi, Valeria Golino
saggi visivi fuori concorso e opere speciali
Sono previste anteprime esclusive e produzioni sperimentali nelle sezioni non competitive:
- Sergio Jimenez presenta “Chien 51”
- Sofia Coppola con il documentario su Marc Jacobs (Sofia Coppola – Marc Jacobs))
sguardi sul reale: i documentari in mostra
film dedicati alla società e alla storia mondiale
I documentari scelti riflettono aspetti sociali, politici e culturali attraverso narrazioni originali:
- Aboozar Amini con “Kabul, Between Prayers”
- Roberto Andò con “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra”
nuove tendenze: le sezioni orizzonti ed emergenti
selezione delle opere più innovative del cinema contemporaneo
I lavori presentati esplorano linguaggi sperimentali e temi innovativi. Tra i titoli più attesi:
- “Mother” – Regia di Teona Strugar Mitevska (su Madre Teresa)
- “Divine Comedy” – Regia di Ali Asgari
sezione spotlight: focus su opere significative per stile o contenuto — titoli da non perdere includono:
- “Hijra” – Regia Shahad Ameen
- “Un cabo suelto” – Regia Daniel Hendler
Cortometraggi: prospettive brevi dal mondo intero — il futuro del cinema si racconta in pochi minuti.
- NORHEIMSUNND: Ana Alpízar (Cuba/USA) – 12′
opere sperimentali oltre il formato tradizionale
–
film brevi che spaziano dall’animazione alla realtà virtuale.
- Boomerang Atomic – Rachid Bouchareb
– Durata variabile
serie TV: evoluzione narrativa sul grande schermo — storie complesse che conquistano il pubblico moderno.
I serial televisivi trovano spazio grazie a produzioni che innovano linguaggio e strutture narrative. Tra le più note:
- “Portobello” (Ep. 1–2)– Regia di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni.
speciale sezione dedicata ai nuovi formati narrativi
–
serie prime o seconde realizzate da autori indipendenti.
- Straight Circle – Oliver Hudson
– Waking Hours – Federico Cammarata & Filippo Foscarini.
giurie internazionali e premi principali della manifestazione
giuria principale del concorso venezia 82
- ALEXANDER PAYNE (USA) – Presidente — Regista, sceneggiatore, produttore
giuria orizzonti
L’edizione 2025 della Mostra veneziana si preannuncia ricca di spunti interessanti grazie alla varietà dei programmi, alla partecipazione internazionale ed all’elevato livello qualitativo delle opere presentate. L’attesa è alta per scoprire quali film conquisteranno pubblico e critica, aprendo nuovi orizzonti nel mondo del cinema mondiale.