Venezia 2025: i candidati agli oscar in anteprima

Il Festival del Cinema di Venezia si è concluso, lasciando spazio a numerosi dibattiti e analisi sulle potenziali candidature agli Oscar della prossima stagione. Questo evento rappresenta tradizionalmente l’inizio ufficiale del percorso verso le premiazioni più ambite di Hollywood, con molte pellicole che hanno già mostrato segnali promettenti per le categorie principali. In questo contesto, si evidenziano alcune tendenze emergenti e personalità che potrebbero influenzare il panorama delle nomination.
analisi delle candidature alla miglior attrice: un duello ancora aperto
le protagoniste in corsa
Al momento, la categoria Miglior Attrice si presenta particolarmente competitiva. Diverse interpreti hanno già attirato l’attenzione degli addetti ai lavori, creando un panorama ricco di possibili candidate. Tra queste spiccano alcune performance che stanno lasciando il segno durante il festival veneziano.
Tra i film più discussi figura Bugonia, dove Emma Stone ha ricevuto ampi consensi grazie alla sua interpretazione equilibrata tra dramma e comicità. La sua prova recitativa viene considerata tra le più forti dell’anno e potrebbe facilmente entrare nella rosa dei candidati agli Oscar.
Anche Amanda Seyfried ha ottenuto riconoscimenti importanti per la sua interpretazione nel film The Testament of Ann Lee, dimostrando una versatilità che ha impressionato critica e pubblico. La sua performance vulnerabile, accompagnata da numeri musicali intensi diretti da Mona Fastvold, rafforza le sue chances di una candidatura.
Sono comunque presenti altre interpreti come Julia Roberts in After The Hunt e Son Ye-jin in No Other Choice, entrambe con prove molto approfondite ma con prospettive meno certe a causa di recensioni contrastanti o minore visibilità internazionale.
possibilità per il film The Smashing Machine: tra premi tecnici e nomination attese
dalla vittoria al premio d’onore
Dopo aver vinto il prestigioso Silver Lion al Festival di Venezia, il film The Smashing Machine di Benny Safdie si trova sotto i riflettori come possibile candidato alle prossime premiazioni Oscar. Sebbene la presenza tra i favoriti come miglior film o miglior attore non sia ancora certa, l’opera si distingue per la qualità tecnica e artistica.
I due protagonisti principali, Dwayne Johnson ed Emily Blunt, sono considerati ottimi candidati rispettivamente per le categorie di miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista. La vera forza potrebbe risiedere nella regia di Benny Safdie, premiata con la Silver Lion—un riconoscimento che spesso preannuncia future nomination agli Oscar per la categoria migliore regia.
Sebbene questa distinzione non garantisca automaticamente una candidatura all’Academy, può rappresentare un elemento decisivo nel processo promozionale della pellicola.
tre candidate Netflix pronte a contendere il premio come miglior film?
a quale puntare?
Nell’ambito delle produzioni distribuite su Netflix, tre titoli sono stati presentati al Festival di Venezia: A House of Dynamite, Frankenstein, e Jay Kelly. La strategia dello studio sarà probabilmente quella di concentrare tutte le risorse su uno solo dei titoli in vista degli Oscar.
Sulla base delle prime reazioni critiche e dell’accoglienza pressoché unanime nelle anteprime americane, sembra che Jay Kelly abbia maggiori possibilità di diventare il candidato principale del colosso dello streaming. La sua accessibilità e forte appeal commerciale lo rendono un candidato ideale per ottenere anche riconoscimenti nelle categorie tecniche oltre a quella principale.
Mentre gli altri due titoli meritano attenzione — soprattutto per i nomi coinvolti come George Clooney o Adam Sandler — è probabile che Netflix scelga di investire tutte le proprie energie su Jay Kelly per massimizzare le chance complessive ai Premi Oscar.
L’effetto del Golden Lion sulla corsa agli Oscar: un indicatore affidabile?
Cosa significa vincere a Venezia?
L’ambito premio del Golden Lion, assegnato dalla giuria del festival veneziano, rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel circuito cinematografico internazionale. Nonostante non sia sempre correlato direttamente alle future candidature all’Oscar (come dimostrano alcuni casi passati), può comunque offrire spunti interessanti sulla direzione futura della stagione dei premi.
L’assegnazione del Golden Lion a Father Mother Sister Brother ha sorpreso molti addetti ai lavori; pochi prevedevano questa scelta considerando le recensioni miste ricevute dal film diretto da Jim Jarmusch. Sebbene questa vittoria possa aumentare l’interesse verso l’opera stessa nel circuito degli awards internazionali, è improbabile che si traduca immediatamente in una candidatura all’Oscar come miglior film.
Questa vittoria mette in evidenza alcuni aspetti da monitorare nei prossimi mesi: la capacità del film di mantenere alta la propria visibilità e la possibilità che venga inserito nelle liste dei favoriti attraverso campagne mirate negli Stati Uniti.
Personaggi principali:
- Dwayne Johnson
- Emily Blunt
- Benny Safdie (regista)
- Amanda Seyfried
- Clooney (George Clooney)
- Sandler (Adam Sandler)
- Nah Baumbach (regista di Jay Kelly)