Venezia 2023: i migliori candidati agli oscar da seguire

Contenuti dell'articolo

Il Festival Internazionale del Cinema di Venezia rappresenta uno degli eventi più prestigiosi nel panorama cinematografico mondiale, attirando ogni anno registi, attori e produttori da tutto il globo. La manifestazione, in programma dal 28 agosto al 2 settembre 2024, si distingue per la sua capacità di anticipare le tendenze e di individuare i film che potrebbero dominare la scena degli premi più importanti dell’anno seguente. In questa sede vengono presentate opere provenienti da tutto il mondo, molte delle quali si candidano a diventare protagoniste delle prossime nomination agli Oscar.

la selezione ufficiale e le anteprime del festival

La lineup della rassegna veneziana include una vasta gamma di film, dai titoli di grandi registi internazionali alle opere emergenti. La qualità delle produzioni presentate rende il festival un vero e proprio laboratorio di talenti e innovazioni cinematografiche. La presenza di nomi noti e di progetti innovativi aumenta l’interesse verso le pellicole che potrebbero ricevere riconoscimenti anche in ambito internazionale.

film in evidenza alla mostra veneziana 2025

Tra le pellicole più attese spicca Bugonia, diretto da Yorgos Lanthimos, con Emma Stone nel ruolo principale. Il film ha già suscitato grande curiosità grazie alla partecipazione dell’attrice vincitrice di due Premi Oscar e all’approccio insolito del regista greco, noto per i suoi lavori spesso provocatori. Bogonia narra la storia di due teorici della cospirazione che rapiscono una CEO sospettata di essere un’aliena.

Un altro titolo molto discusso è Frankenstein, diretto da Guillermo del Toro e interpretato da Oscar Isaac. Si tratta di una rilettura fedele e gotica del celebre romanzo Mary Shelley, considerata un potenziale candidato ai premi tecnici ed artistici. L’opera rappresenta anche un progetto tanto desiderato dal regista messicano, dopo quasi tre decenni di tentativi.

film destinati a fare incetta di premi

Sono molti i titoli che sembrano avere tutte le carte in regola per ottenere riconoscimenti sia a Venezia sia sulla scena internazionale. Tra questi emerge A House Of Dynamite, diretto da Kathryn Bigelow con Idris Elba e Rebecca Ferguson: ambientato nella Casa Bianca durante una crisi missilistica imminente, promette intense scene d’azione e forte impatto politico.

Altro protagonista è Jay Kelly, scritto e diretto da Noah Baumbach con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern. La trama ruota sul rapporto tra un attore hollywoodiano in declino e il suo manager storico durante un viaggio europeo.

altri titoli degni di nota

L’attesa si concentra anche su No Other Choice, opera del regista sudcoreano Park Chan-wook con Lee Byung-hun; su In The Hand Of Dante, nuovo film del visionario Julian Schnabel con un cast stellare composto tra gli altri da Gal Gadot, Jason Momoa ed Al Pacino; infine su After The Hunt, diretto da Luca Guadagnino con Andrew Garfield, Julia Roberts e Ayo Edebiri.

l’importanza del festival veneziano come anticipatore degli Oscar

I titoli presentati alla Mostra veneziana sono frequentemente indicatori affidabili dei film che potranno ottenere riconoscimenti nelle principali premiazioni internazionali. Le opere selezionate quest’anno mostrano un ampio ventaglio di generi e stili diversi ma condividono tutti l’obiettivo comune di conquistare pubblico ed esperti della critica.

Con una programmazione ricca e diversificata, il Festival del Cinema di Venezia continua a essere uno dei palcoscenici principali per scoprire i futuri protagonisti della scena cinematografica mondiale.

  • Nomi presenti nel cast:
  • – Emma Stone (Bugonia)
  • – Oscar Isaac (Frankenstein)
  • – Idris Elba (A House Of Dynamite)
  • – Rebecca Ferguson (A House Of Dynamite)
  • – George Clooney (Jay Kelly)
  • – Adam Sandler (Jay Kelly)
  • – Laura Dern (Jay Kelly)
  • – Julian Schnabel (In The Hand Of Dante)

Rispondi