Unione tra star trek tv e film dopo 20 anni di separazione

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Star Trek mantiene una posizione di rilievo nel panorama delle produzioni televisive e cinematografiche, con nuove serie su Paramount+ come Star Trek: Strange New Worlds e il prossimo progetto Star Trek: Starfleet Academy. Recentemente, la nuova gestione di Paramount-Skydance ha annunciato un impegno concreto per affrontare le criticità che da decenni affliggono l’universo Trek. Questo articolo analizza le strategie adottate, i progetti futuri e le motivazioni dietro il riavvicinamento tra TV e cinema.

la nuova direzione di paramount-sky dance per star trek

star trek come priorità strategica dell’azienda

Dopo l’acquisizione da parte di Skydance Media di Paramount Global, avvenuta all’inizio di agosto, si è rafforzata la volontà di rilanciare il marchio Star Trek. Sotto la guida del CEO David Ellison, già coinvolto in produzioni come Star Trek Into Darkness e Star Trek Beyond, gli investimenti sono stati indirizzati a consolidare questa proprietà come elemento centrale del futuro della compagnia. La dichiarazione ufficiale ha sottolineato come Star Trek sia diventato una vera e propria “priorità”, integrando televisione e cinema in un’unica strategia.

un approccio più unitario tra tv e film

Sino al 2006, il franchise aveva mantenuto un’uniformità gestionale sotto l’egida di Paramount. La divisione tra diritti televisivi (di proprietà CBS) e cinematografici (gestiti da Paramount Pictures) aveva creato una frammentazione che impediva sviluppi condivisi. Con la recente rinnovata attenzione, si mira a eliminare questa separazione, favorendo sinergie tra serie TV come Discovery, Picard, e progetti cinematografici come il possibile ritorno del film con Chris Pine o uno spin-off prequel diretto da Toby Haynes.

I motivi della divisione passata tra tv & cinema nel franchise star trek

L’evoluzione storica degli anni ’80 e ’90

Nella seconda metà degli anni ’80 e nei primi ’90, il franchise era gestito in modo più coeso sotto l’ombrello di Paramount. Le serie classiche avevano diritto a crossover con i film tramite personaggi condivisi. Nel 2006 si verificò una scissione significativa quando Viacom e CBS si separarono in due entità distinte. Questa divisione portò alla gestione separata dei diritti: CBS conservò i diritti sui contenuti televisivi mentre Paramount ottenne quelli sui film.

L’impatto sulla produzione cinematografica moderna

A causa della frattura tra le due aziende, i film successivi al 2006 furono limitati: l’ultimo esempio fu Star Trek: Nemesis, uscito nel 2002. La creazione del reboot del 2009 diretto da J.J. Abrams avvenne senza poter utilizzare pienamente i diritti sul materiale originale, creando così una linea temporale alternativa detta “Kelvin”. La frammentazione ha ostacolato anche lo sviluppo di nuovi lungometraggi collegati alle serie TV recenti.

I piani futuri per il reboot del franchise star trek

Piani concreti per riunificare tv e cinema

Sulla base delle dichiarazioni ufficiali, Paramount-Skydance intende adottare un modello più integrato chiamato “holistic approach”, che potrebbe consentire ai personaggi delle serie TV di transitare verso il grande schermo ed eventualmente viceversa. La possibilità concreta è quella di trasformare alcuni progetti streaming in lungometraggi o creare crossover epici che uniscano tutti gli aspetti narrativi dell’universo Star Trek.

I progetti attualmente in sviluppo

  • Star Trek: Legacy: considerato il progetto più ambizioso dai fan, potrebbe essere adattato per il grande schermo.
  • Star Trek: Starfleet Academy: con protagonisti Holly Hunter e Paul Giamatti, potrebbe diventare un film se riscuote successo su Paramount+.
  • Sviluppi cinematografici: sono ancora incerti due titoli principali: un prequel intitolato “Star Trek Origin” diretto da Toby Haynes (annunciato nel 2024), oltre al tanto atteso “Star Trek 4” con Chris Pine che resta bloccato in fase di produzione da quasi dieci anni.

Sebbene molte iniziative siano ancora in fase embrionale o soggette a cambiamenti futuri, la volontà dichiarata è quella di riportare Star Trek ad essere una piattaforma integrata dove televisioni e cinema lavorino sinergicamente per valorizzare appieno questo patrimonio culturale.»

Rispondi